Mercedes GLA 2020, nuova versione più alta, prestante e più spaziosa

A sorprendere in questa ottava versione del suv è anche l’estrema attenzione alla sicurezza

Arriva la nuova Mercedes GLA con idee molto chiare: più carattere, maggiore spazio a bordo per passeggeri e conducente e innalzamento del livello di sicurezza. Ma anche maggiore comodità a bordo perché la versione 2020 del suv tedesco è più alta di dieci centimetri rispetto alla generazione precedente e più corta di un centimetro e mezzo. Tradotto in termini pratici significa più spazio per la testa per guidatore e passeggero anteriore e più libertà per le gambe per chi si accomoda nei sedili posteriori.

Non solo maggiore abitabilità interna, ma pure desiderabilità esterna perché la nuova Mercedes GLA si mostra con dimensioni compatte e linee pulite, estrema cura nei dettagli e meticolosa scelta nei materiali. I fari a Led High Performance offrono una divisone più larga del fascio luminoso, un colore simile a quello della luce diurna e bassi consumi energetici. Le linee dal profilo nitido e i dettagli rifiniti sono elementi di stile e grazie alla tecnica Led, le luci anabbaglianti e abbaglianti illuminano meglio la carreggiata rispetto ai tradizionali fari alogeni.

Mercedes GLA 2020, sicurezza a bordo per tutti

A sorprendere in questa ottava versione del suv Mercedes è anche l’estrema attenzione alla sicurezza. Qualunque sia la variante scelta c’è infatti sempre spazio a bordo per il sistema di prevenzione degli urti laterali in presenza di ciclisti o veicoli, la funzione assistenza di svolta, l’avvertimento che segnala la presenza di pedoni sulle strisce pedonali, la funzione corridoio di emergenza. Di più: Mercedes GLA porta con sé il sistema di assistenza alla frenata attivo che si rivela prezioso tutte le volte che occorre una frenata autonoma per evitare una collisione o per limitare l’impatto.

La famosa ciliegina sulla torta è rappresentata dal sistema di Infotainment MBUX e dalla gestione comfort dei programmi Energizing. Tra gli aiuti alla guida, la telecamera a 360 gradi permette di parcheggiare e fare manovra avendo una visuale della situazione grazie alle quattro telecamere collegate tra loro. La vettura e l’area circostante sono visualizzate sul display multimediale. Una telecamera è collocata nel frontale al centro della mascherina del radiatore, una in ciascuno dei retrovisori esterni e un’altra al centro del portellone posteriore.

Benzina, diesel e presto anche ibrida

Sotto al cofano, la versione d’entrata del suv è dotata dell’M 282 a benzina da 1,33 litri di cilindrata di GLA 200. Il motore turbo da 2,0 litri migliora le prestazioni con 400 Nm di coppia massima a partire da 3.000 giri al minuto. Tutti rinnovati rispetto a quelli della generazione precedente, i nuovi propulsori di Mercedes GLA migliorano l’efficienza e riducono le emissioni, oltre a garantire quell’inconfondibile e piacevole suono del motore.

A completamento della gamma a benzina e diesel, la casa automobilistica di Stoccarda ha già annunciato la preparazione di un modello ibrido plug-in di terza generazione a zero emissioni con autonomia di 70 chilometri in modalità completamente elettrica.

Articolo precedenteBlocco auto diesel: ferme anche Euro 6 a Roma e nuovi stop a Milano, Torino, Firenze e Bologna
Prossimo articoloRenault Koleos 2020, la prova del suv potente, ben equipaggiato e con prezzo interessante

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here