Autostrada Pedemontana Lombarda: lavori, rinvii, quando verrà finita

Per completare Pedemontana servono circa 3 miliardi di euro e per portare avanti i lavori "solo" 200 mila

In questi ultimi giorni si è molto discusso sul tema Pedemontana, l’autostrada nata per svilupparsi su 67 km complementari a 20 di tangenziali e 70 di viabilità locale. Autostrada Pedemontana Lombarda pone come propri obbiettivi il potenziamento dell’asse est ovest lungo la direttrice del Corridoio 5 della rete TEN-T europea, l’alleggerimento dell’attuale sistema tangenziale di Milano, l’interconnessione con le grandi radiali su Milano, la riorganizzazione dell’intero sistema stradale pedemontano e il miglioramento del rapporto fra infrastruttura e ambiente in un’area a forte criticità e sensibilità ambientale: tuttavia, ad oggi, il progetto non è ancora stato portato a termine (meno della metà dell’autostrada è tutt’ora percorribile) per via degli oltre tre miliardi di euro necessari al completamento dell’opera che, in assenza di collegamento fra A36 e A4 tramite la tratta B2, risulterebbe di scarsa utilità.

GLI SVANTAGGI DI PEDEMONTANA – Come accennato da automoto.it, la Pedemontana è pensata in origine per alleggerire il nodo milanese della A4 e permettere quindi a tutti gli automobilisti di raggiungerla senza passare da Milano: pochi giorni fa il bando di gara è scaduto per la seconda volta di fila per via della mancata disponibilità delle banche a rimettere in moto i lavori sulla A36, ed esso è quindi rinviato a dicembre. Una delle caratteristiche promosse dalla società costruttrice è il pedaggio pagato in assenza di caselli, un sistema nato per rivelarsi innovativo ma sfociato nelle problematiche burocratiche: per adempiere alla tassa con tecnlogia free-flow, è infatti necessario iscriversi online al “Conto Targa” messo a disposizione dal sito web di Pedemontana, anche in possesso di Telepass. Un importante svantaggio dell’autostrada è rappresentato soprattutto dal caro prezzo del pedaggio (Milano-Meda ad esempio, costa 4,72 euro) che, secondo VareseNews (da Automoto), favorisce il ripopolamento (e conseguente affollamento) delle vecchie Statali.

I VANTAGGI DI PEDEMONTANA – Ne abbiamo parlato: se il progetto si afferma completo e funzionante l’autostrada Pedemontana si può rivelare una scelta azzeccata. Nel frattempo, per tutto novembre sono disponibili viaggi gratis per chi sottoscrive il Conto Targa (entro il 30 del mese) ed un ulteriore sconto del 50% incluso, sui pedaggi del successivo dicembre e gennaio.

Articolo precedentePatente nautica senza limiti: i quiz per ottenerla
Prossimo articoloIncentivi statali veicoli commerciali a metano: come averli, le leggi e la normativa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here