Il Superbollo auto è una maggiorazione dovuta anche quest’anno dagli automobilisti possessori di auto di lusso. Vediamo di cosa si tratta il modulo Superbollo F24 e come deve essere completato.
Superbollo F24: modello Elementi Identificativi e Editabile compilabile Gratis
Il versamento, per i soggetti titolari e non di partita IVA, deve essere effettuato con la sola modalità telematica. Va effettuato tramite Superbollo modello F24 Elementi identificativi oppure tramite Modello F24 Superbollo Editabile compilabile Gratis. Tale modello, può essere pagato anche presso gli sportelli di qualunque agente della riscossione. Equitalia, Banca convenzionata o Poste Italiane. Forme di pagamento: in contanti. Oppure con addebito su conto corrente presso gli sportelli bancari e postali. Altrimenti carte PagoBancomat, presso gli sportelli abilitati. E carta Postamat, Postepay, con addebito su conto corrente postale presso qualsiasi ufficio postale; con assegni bancari o postali tratti dal contribuente a favore di se stesso; assegni circolari; vaglia postali; assegni postali vidimati emessi all’ordine dello stesso contribuente e girati per l’incasso alla banca o a Poste; con assegni circolari e vaglia cambiari, presso gli agenti della riscossione.
Come si compila l’F24?
I dati obbligatori da indicare sono: Codice Fiscale. Dati anagrafici e domicilio fiscale. Da aggiungere il Codice Fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare. Da compilare insieme al “codice identificativo”, desumibile dalla tabella “codici identificativi”. E poi c’è il codice ufficio. Ove richiesto, s’intende il codice dell’ufficio destinatario del pagamento ovvero dell’ufficio che ha emesso l’atto; codice atto: il codice dell’atto a cui si riferisce il pagamento; tipo: è la tipologia di versamento per la quale è prevista l’indicazione di particolari elementi identificativi. Nei casi di versamento di altre tipologie per le quali non è possibile utilizzare la compensazione con crediti come nel caso del Superbollo, le modalità di compilazione del modello sono definite nelle Risoluzioni istitutive dei codici reperibili sul sito internet dell’Agenzia Delle Entrate.
Arrotondamenti F24
Nel Modello F24 Elementi Identificativi, il contribuente per il pagamento del Superbollo deve indicare sempre le prime due cifre decimali. In presenza di più cifre decimali si deve procedere all’arrotondamento della seconda cifra. Con il seguente criterio: se la terza cifra è uguale o superiore a 5, l’arrotondamento al centesimo va effettuato per eccesso. 94,955 Euro arrotondato diventa 94,96 Euro; con la terza cifra inferiore a 5, l’arrotondamento va effettuato per difetto: 94,952 Euro arrotondato diventa 94,95 Euro.