Rc auto, come accedere al proprio Fascicolo di sinistro

Sono escluse dall'accesso le perizie medico-legali relative a terzi

Assicurazione auto rate

Contraente, assicurato e danneggiato hanno sempre diritto di accedere ed estrarre copia degli atti contenuti nel Fascicolo dei sinistri in cui si è rimasti coinvolti. Ma solo con riferimento ai dati riguardanti la propria persona, ad esempio denunce e richieste di risarcimento, rapporto delle autorità intervenute sul luogo del sinistro, dichiarazioni testimoniali sulle modalità del sinistro con esclusione dei riferimenti anagrafici dei testimoni, perizie dei danni materiali, perizie medico-legali relative alla propria persona; preventivi e fatture riguardanti i veicoli o le cose danneggiate, quietanze di liquidazione.

Quando accedere al Fascicolo di sinistro

Se gli atti sono relativi a persone diverse e la loro conoscenza è necessaria per curare o difendere i proprio interessi giuridici è possibile accedervi ma in una forma ridotta ovvero prendendone solo visione senza estrarne copia. Sono invece escluse dall’accesso le perizie medico-legali relative a terzi. Il diritto di accesso è esercitabile dal momento in cui si riceve comunicazione della somma offerta o dei motivi per i quali l’impresa non ritiene di fare offerta.

In caso di mancata offerta o comunicazione del diniego dell’offerta è possibile esercitare l’accesso a distanza di 30 giorni dalla data di ricezione da parte dell’impresa della richiesta di risarcimento, se si tratta di danni a cose e se il modulo di denuncia è stato sottoscritto dai conducenti dei veicoli.

Oppure trascorsi 60 giorni dalla data di ricezione della richiesta di risarcimento, se si tratta di danni a cose; o 90 giorni dalla data di ricezione della richiesta di risarcimento, se il sinistro ha causato lesioni personali o il decesso. In ogni caso il diritto di accesso è esercitabile dopo 120 giorni dalla data del sinistro. Il procedimento di accesso si conclude nel termine di 60 giorni, dalla data di ricezione da parte dell’impresa della richiesta di accesso.

Come fare richiesta di accesso al Fascicolo di sinistro

La richiesta di accesso deve essere redatta per iscritto e inviata alla sede legale o alla direzione generale dell’impresa di assicurazione, ovvero all’ufficio incaricato della liquidazione del sinistro, ovvero al punto vendita presso il quale è stato sottoscritto il contratto o al quale quest’ultimo è stato assegnato.

Nella richiesta di accesso occorre indicare gli estremi dell’atto oggetto della richiesta ovvero gli elementi che ne consentano l’individuazione, facendo riferimento a un interesse personale e concreto. In mancanza di tali elementi, si è comunque tenuti a specificare i dati e le informazioni oggetto della richiesta in modo da consentire all’impresa l’individuazione degli atti in cui siano eventualmente contenuti.

Articolo precedenteCitroen C1, city car economica, spaziosa e che consuma poco
Prossimo articoloHyundai Kona, nuova versione del Suv anche ibrida

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here