Quando si può guidare senza cintura di sicurezza

Esistono casi particolari nei quali è possibile non rispettare l'obbligo di indossare la cintura di sicurezza.

Il codice della strada stabilisce l’obbligo per tutti gli automobilisti di indossare la cintura di sicurezza. Questa regola generale incontra due eccezioni stabiliscono quando si può guidare senza cintura di sicurezza.

Cintura di sicurezza: cosa dice la legge

A norma di legge la cintura di sicurezza è obbligatoria per tutti. Nello specifico, l’art. 172 del Codice della Strada stabilisce l’obbligo di utilizzare la cintura di sicurezza non solo per il conducente e il passeggero del sedile anteriore ma anche per chi occupa le sedute posteriore dell’abitacolo.

Il tema della cintura di sicurezza alla guida è stato affrontato anche dalla Corte di Cassazione che ha ribadito l’obbligo anche per quei casi in cui il veicolo sia fermo, e questo per garantire la sicurezza che potrebbe essere messa a rischio anche in seguito ad un tamponamento.

Anche per quanto riguarda i bambini, il Codice della Strada prevede l’obbligo di adottare cinture o seggiolini omologati in base alle caratteristiche fisiche del bambino. Nello specifico, i seggiolini saranno obbligatori per i bambini fino ad un peso di 35 kg e fino ad un’altezza di 150 cm.

Il mancato rispetto dell’obbligo di indossare la cintura comporta l’irrogazione di una sanzione amministrativa che va da 80 euro fino a 323 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente che raddoppiano nel caso in cui alla guida ci sia un neopatentato.

Nel caso in cui sia uno dei passeggeri a violare la norma che prevede l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza, la punizione si limiterà alla sanzione amministrativa e non saranno decurtati punti dalla patente.

Se la cintura non è stata allacciata nel modo corretto o risultano presenti ostacoli al corretto funzionamento di essa si rischia una sanzione compresa tra 40 euro e 120 euro.

Cintura di sicurezza: quando si può guidare senza

Partendo dal presupposto che la cintura di sicurezza deve essere sempre indossata è possibile trovare alcune deroghe a questa regola, dettate dalla particolare condizione fisica in cui ci si può trovare.

Spesso ci si chiede se una donna incinta sia obbligata all’uso della cintura di sicurezza. La risposta è tendenzialmente affermativa ma il medico specialista potrebbe rilasciare una certificazione nella quale sia espressamente prevista un’esenzione giustificata dal fastidio che può essere arrecato al feto dal dispositivo di sicurezza. Un altro caso che deroga all’obbligo di tenere sempre le cinture allacciate alla guida fa riferimento ai casi di persone che hanno particolari problemi di salute. In questi casi per farsi autorizzare a guidare senza l’uso della cintura di sicurezza sarà necessario entrare in possesso di un certificato di esenzione rilasciato direttamente dall’ASL. La deroga può essere concessa per sempre o solo per periodi limitati, a seconda della patologia sofferta.

L’ultima eccezione alla regola che impone l’obbligo di cinture a bordo dei veicoli riguarda quelle persone che per la particolarità del lavoro che svolgono, non sono tenuti ad indossarla. Nello specifico, possono guidare senza cintura di sicurezza: coloro che garantiscono un servizio di scorta, coloro che appartengono alle forze dell’ordine quando si tratta di un intervento di emergenza, i lavoratori impegnati per la raccolta dei rifiuti, gli istruttori di guida durante i corsi, i Vigili del fuoco e di chi guida autoambulanze.

Articolo precedenteFiat, i modelli ecologici a gpl e metano: Panda e 500. In attesa delle ibride ed elettriche
Prossimo articoloNissan Qashqai: tutti i miglioramenti della nuova versione. Motori, prezzo e dimensioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here