Per viaggiare in sicurezza diventa fondamentale verificare le condizioni delle gomme montate sulla propria auto. Proprio per questo ormai da qualche anno nei mesi più freddi è necessario essere dotati di pneumatici invernali. Questo genere di gomme sono l’ideale in caso di ghiaccio o neve sull’asfalto.
Le caratteristiche delle gomme invernali
Gli pneumatici invernali garantiscono una prestazione nettamente migliore rispetto a quelli tradizionali. Sono infatti progettati per garantire il massimo della sicurezza in condizioni atmosferiche critiche. Sono adatti in modo particolare in caso di basse temperature, asfalto umido, bagnato o innevato..
Per essere considerate tali, le gomme devono essere contraddistinte dalla marcatura M&S, MS, M-S, M+S. Solo gli pneumatici invernali MS ( mud e snow – fango e neve) possono essere considerati equivalenti alle catene da neve omologate e quindi in grado di rispettare gli obblighi di legge. Sono inoltre contraddistinti dalla presenza di un fiocco di neve racchiuso in una montagna. Questo simbolo indica che la gomma è un pneumatico WINTER e segue la normativa richiesta dal mercato USA.
Perché è necessario cambiare le gomme in inverno
Quando le temperature si abbassano le condizioni della strada diventano più difficili. La Direttiva Ministeriale 2013, stabilisce che il periodo di utilizzo degli pneumatici invernali è compreso, in generale, tra il 15 novembre ed il 15 aprile. Questo principio è indipendente dalla situazione climatica o dall’eventuale presenza di neve.
Il Ministero invita inoltre a installare questo genere di pneumatici su tutte le ruote dell’auto per garantire al massimo l’aderenza stradale. In alternativa, è possibile viaggiare con le catene da neve che svolgono la medesima funzione. Gli pneumatici invernali devono inoltre essere dotati di un codice di velocità (massima) inferiore a quello previsto per il veicolo, e comunque non inferiore a Q (=160 km/h). Questa indicazione va posta all’interno dell’abitacolo, in posizione visibile dal conducente.
Le sanzioni per i trasgressori
Chi viaggia senza pneumatici invernali nel periodo stabilito incorre inevitabilmente in una sanzione. In questi casi viene concessa una deroga dell’indice di velocità, che può essere inferiore a quello prescritto nella carta di circolazione, purché uguale o superiore a Q (160 km/h). Se, quindi, si circola d’estate con pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello prescritto per le estive si rischia una sanzione di 419 euro. Non è finita qui: sono previsti anche il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di “visita e prova” presso una sede provinciale della Motorizzazione per verificare il ripristino delle caratteristiche corrette.