Quando una multa è nulla: tempi di notifica, cosa cambia per auto in leasing o a noleggio

Ci sono situazioni in cui una multa comminata all'automobilista è considerata nulla e non deve quindi essere pagata. Ecco alcune informazioni utili per chi viaggia in Italia e all'estero

quando una multa è nulla

In caso di violazione del Codice della Strada un guidatore può incorrere in una sanzione pecuniaria di vario valore. In questi casi può essere utile conoscere quando una multa può essere considerata nulla e non deve quindi essere pagata.

Una sentenza chiarisce quando non devi pagare la multa

Una recente sentenza emessa dal giudice di pace di Firenze ha chiarito quando una multa deve essere considerata nulla. Come si legge su laleggepertutti.it, la sanzione non deve essere pagata in caso di notifica oltre i 90 giorni. Questo vale anche se le contravvenzioni arrivano per eccesso di velocità segnalato dall’autovelox. Per legge, infatti, se la violazione non viene immediatamente contestata con il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con l’indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata deve, entro 90 giorni dall’accertamento, essere notificato all’effettivo trasgressore.

Il conteggio dei 90 giorni scatta dal momento dell’infrazione. La situazione è invece diversa per i residenti all’estero, per cui la notifica deve essere rilevata entro 360 giorni. Al massimo, possono incidere fattori esterni: la non immediata disponibilità di informazioni identificative indispensabili. Sono gli unici a legittimare la posticipazione della decorrenza del termine fissato per legge.

Cosa accade se il veicolo multato non è di proprietà

La situazione che può portare all’annullamento di una sanzione è parzialmente diversa nel caso in cui l’auto sia in leasing o a noleggio. In una situazione simile è necessaria una dichiarazione del proprietario in cui viene indicato il nome dell’utilizzatore del veicolo. Il periodo di 90 giorni scatta invece dal giorno in cui l’amministrazione è posta in condizione di provvedere all’individuazione del trasgressore. Effettuando un rapido calcolo il guidatore ha quindi la possibilità di valutare bene quando sia meglio muoversi per capire se non è necessario pagare la sanzione.

Cos’è la notifica

Per capire meglio cosa deve fare un automobilista quando ritiene di avere subito una multa ingiusta è importante chiarire anche cosa si intende per notifica. Questo termine è usato per sottolineare la materiale disponibilità dell’atto nelle mani dell’interessato e non la consegna alle poste. Ai fini del computo dei 90 giorni, non può essere presa in considerazione la data della consegna, da parte degli agenti di Polizia, del verbale ai messi notificatori: questo termine non è da considerarsi alla stregua di un termine processuale ma come adempimento amministrativo. A sottolinearlo è una recente sentenza della Cassazione.

 

Articolo precedenteScarabeo d’oro Citroen: replicato il cingolato, prima vettura a solcare il Sahara
Prossimo articoloPneumatici invernali: le regole del Codice della Strada

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here