Pneumatici estivi: nuova data per il cambio, proroga ufficiale

In ogni caso le gomme estive dovranno restare montate fino al 15 novembre

Si allungano i tempi per il cambio pneumatici. Rispetto alla scadenza canonica del 15 maggio per il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive, la nuova data da segnare sul calendario è il 15 giugno. Il provvedimento si è reso indispensabile in seguito alle difficoltà provocate dal periodo di crisi e di rallentamento degli spostamenti. Il cambio era stato sollecitato a gran voce da Airp, Aniasa, Assogomma, Cna autoriparazione, Confartigianato autoriparazione e Federpneus ed è stata confermato da una circolare del Ministero dei Trasporti delle Infrastrutture.

Montare le gomme adatta alle situazione climatica della stagione consente di ridurre i consumi sia del carburante stesso e sia degli pneumatici, oltre naturalmente a garantire una maggiore sicurezza alla guida.

Proroga ufficiale cambio gomme estive

Non si tratta insomma di un mero passaggio burocratico ovvero di una sostituzione da effettuare solo per evitare di essere puniti con una sanzione più o meno salata. Diverso è il caso delle gomme all season o quattro stagioni ovvero quelle che sono adatte per tutto l’anno, condizioni ambientali particolarmente critiche a parte. Come spiegato dal Ministero dei Trasporti, al fine di evitare difficoltà al settore viene consentire l’utilizzo di pneumatici invernali – contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S – nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 maggio, anche con indice di velocità Q.

Ma soprattutto, l’uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l’indice di velocità non ha restrizioni temporali e che pertanto possono essere usati durante i mesi dell’anno solare

Fino a quando vanno tenute le gomme estive

In ogni caso le gomme estive dovranno restare montate fino al 15 novembre, quando dovranno poi essere cambiate con quelle invernali. Oltre che per ragioni di sicurezza, il cambio pneumatici è fondamentale per evitare una sanzione amministrativa variabile da 41 a 168 euro nei centri abitati e da 84 a 335 euro su quelle extraurbane o sulle autostrade. Fino al momento in cui il veicolo non viene dotato delle gomme adatte può scattare anche il fermo dell’auto.

La scelta dei migliori pneumatici estivi è allora decisiva e viene facilitata dalla presenza di un maggior numero di produttori, le cui gomme sono passate ai raggi X con le recensioni dei portali specializzati. Diventa quindi più facile individuare la soluzione più adatta ovvero quella più conveniente nel rapporto tra prezzo e qualità. Come premesso, l’alternativa alle gomme estive sono quelle all season o quattro stagioni.

Articolo precedenteNoleggio, leasing, acquisto auto: pro e contro, quale formula conviene alle aziende?
Prossimo articoloAston Martin Vantage V12 Zagato Heritage Twins, riecco la versione leggendaria

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here