Patente nautica scaduta: info ed eventuali sanzioni

Anche la patente nautica ha una scadenza: scopriamo insieme come rinnovarla

La patente nautica italiana abilita un cittadino maggiorenne al comando di unità da diporto: è divisa in tre principali categorie, ha degli obblighi per il possesso ed è rilasciata in seguito al superamento di esami dagli uffici della motorizzazione civile, capitanerie di porto e uffici circondariali marittimi.

PATENTE NAUTICA, PERCHE’ FARLA – E’ obbligatorio dotarsi della patente nautica per comandare unità da diporto di lunghezza pari o superiore a 24 metri e di lunghezza inferiore a 24 metri se: si naviga oltre le 6 miglia costiere, su moto d’acqua, su unità dal motore di cilindrata (superiore a 750 cm3 se a carburazione a due tempi, superiore a 1000 cm3 se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o iniezione diretta, superiore a 1300 cm3 se a carburazione a quattro tempi entro bordo e superiore a 2000 cm3 se a ciclo diesel), su unità da diporto dal motore di oltre  30 kW di potenza e su unità adibite alla pratica dello sci nautico.

PATENTE NAUTICA SCADUTA, COME RINNOVARLA – Non sussiste un limite massimo di tempo per rinnovare la propria patente nautica; tuttavia è bene ricordare che la patente di categoria C ha un periodo di validità molto breve. Per rinnovare il proprio documento abilitante alla guida di unità da diporto è necessario dotarsi di documento di riconoscimento, codice fiscale, foto formato tessera, marca da bollo di 16 euro e certificato medico sanitario rilasciato da una struttura pubblica: è necessario presentare il tutto presso un Ufficio marittimo del luogo di residenza e/o Provinciale della motorizzazione (ex M.C.T.C.), o semplicemente nel luogo in cui è stata rilasciata la precedente abilitazione.

N.B. In seguito alla domanda per sostenere l’esame, è rilasciata un’autorizzazione provvisoria (dalla validità di tre mesi e rinnovabile) per esercitazioni in barca: entro il suddetto periodo è necessario prenotare la prova e sostenerla a una distanza di almeno 30 giorni. Condurre un’unità in assenza di patente comporta una sanzione amministrativa pecuniaria che varia da 2066 a 8263 euro; condurre un’unità da diporto con patente nautica scaduta comporta una sanzione amministrativa pecuniaria che varia da 207 a 1033 euro.

Articolo precedenteVeicoli commerciali e furgoni usati: come trovarli online
Prossimo articoloMoto guidabili con patente B: quali sono

2 Commenti

  1. sono stato fermato dalla finanza.patente scaduta da 5 giorni una mia svista 460euro di multa.lo trovo eccesivo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here