Multa non pagata da due anni: a quanto ammonta la sanzione, more, cartelle esattoriali, prescrizione

Facciamo luce su un tema scottante, smentendo anche alcune illusioni

Distrattamente o meno è possibile che gli automobilisti possano incappare in una multa non pagata da due anni. Vediamo quali sono gli scenari possibili in casi come questi.

Il “percorso” della multa

La multa deve essere pagata entro sessanta giorni dalla sua notifica. Se alla scadenza di tale termine non è avvenuto l’adempimento spontaneo, essa diventa titolo esecutivo. L’automobilista può propone ricorso al giudice di pace (entro trenta giorni dalla notifica del verbale) o al Prefetto (entro sessanta giorni dalla notifica del verbale). Se il Prefetto rigetta il ricorso, emette un’ordinanza di ingiunzione, la quale va pagata entro trenta giorni. Il verbale (o l’ordinanza-ingiunzione) diventa automaticamente titolo esecutivo per un ammontare pari alla metà del massimo della somma prevista a titolo di sanzione amministrativa, maggiorata delle spese di procedimento.

Che succede se non pago la multa

Dopo lo scadere dei sessanta giorni, la sanzione subisce un aumento pari alla metà dell’importo massimo previsto dalla legge. E se continua a non essere pagata viene convertita in cartella esattoriale entro cinque anni dalla notifica del verbale. Se la multa viene commutata in cartella esattoriale, l’automobilista dovrà pagare, oltre alla sanzione e alle maggiorazioni previste dalla legge, anche i compensi dell’esattore e dei diritti di notifica della cartella esattoriale. Se si continua a non pagare, si può incorrere nelle procedure esecutive previste dalla legge quali fermo dell’auto, pignoramento o addirittura ipoteca sulla casa nonché l’addebito di ulteriori spese e interessi di mora.

Multa non pagata da due anni e prescrizione

L’agente della riscossione deve notificare la cartella di pagamento di multe non pagate entro il termine di due anni dalla ricezione del ruolo da parte del titolare del credito (per esempio il Comune). Se il termine dei due anni non viene rispettato, decade il diritto del Comune di riscuotere le somme e la cartella deve considerarsi nulla. Si tratta di un termine introdotto dalla Finanziaria del 2008, sui cui si generò un fraintendimento perché si pensò che il termine di prescrizione si fosse ridotto da cinque a due. Perciò attenzione a credere che una multa non pagata da due anni sia prescritta.

Articolo precedenteAuto ibride: le più vendute in Italia
Prossimo articoloNuova Skoda Rapid 2017: restyling, prezzi e motori della berlina ceca

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here