Nuova Skoda Rapid 2017: restyling, prezzi e motori della berlina ceca

Economica ed equilibrata in consumi ed emissioni con i nuovi motori TSI

Novità in vista per la nuova Skoda Rapid 2017. Un restyling che tocca il comparto motori. Arrivano infatti degli inediti 1.0 TSI, quindi a benzina, ancora più efficienti e parchi nei consumi. La sicurezza è di prim’ordine in quanto ci sono inediti sistemi tecnologici come i sistemi di illuminazione e assistenza per il conducente.

Interni e stile nuova Skoda Rapid 2017

Il nuovo della vettura si scorge già dal paraurti anteriore, ridisegnato specialmente nella sezione dove trovano posto i gruppi ottici e fendinebbia collegati da una modanatura cromata. Dietro, vediamo i gruppi ottici che presentano una forma a “C” che caratterizza praticamente tutti i modelli della gamma. Rispetto a prima sono disponibili ora inediti cerchi in lega dai nuovi disegni. Gli interni vedono aggiornamenti per le bocchette d’aerazione, così come tutta la strumentazione per il climatizzatore. La spaziosità del bagagliaio non delude rispetto alla concorrenza.

Tecnologia e sicurezza

Per la prima volta in un modello di questo segmento troviamo l’Intelligent Light Assist: un sensore valuta costantemente le condizioni di luce e accende e spegne automaticamente i fari su richiesta. Con il sistema High Beam Assist nel momento in cui si superano i 60 chilometri orari il sensore riconosce i veicoli davanti, il traffico in arrivo e la luce si regola automaticamente. Per quanto riguarda la sicurezza il restyling presenta il controllo elettronico della stabilità (ESC) sistema di rilevamento di affaticamento Driver Alert e Front Assist, funzione City Brake Emergency, fendinebbia con funzione di curva o Hill-Hold Control, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sei airbag anteriori, laterali e testa.

Motori e prezzi

I motori della nuova Skoda Rapid 2017 vedono l’introduzione di inediti TSI a tre cilindri 1.0 di cilindrata abbinati ad un cambio manuale a cinque o sei marce a seconda della versione ma anche disponibilità di cambio automatico DSG a sette velocità tra gli optional. È disponibile in listino anche con motori diesel. Il prezzo di listino partirà da circa 15.000 Euro per le versioni entry-level fino ad un tetto massimo di circa 20.000 Euro abbinando cambio automatico DSG ed altri contenuti tecnologici.

Articolo precedenteMulta non pagata da due anni: a quanto ammonta la sanzione, more, cartelle esattoriali, prescrizione
Prossimo articoloAuto ibride: come funzionano, vantaggi e svantaggi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here