Gli incidenti stradali con animali possono essere abbastanza comuni in alcune zone, soprattutto in quelle rurali o in prossimità di zone naturali come parchi o riserve. Gli animali selvatici, come cervi, cinghiali, daini, caprioli e altri animali possono attraversare la strada improvvisamente causando incidenti. Anche gli animali domestici possono causare incidenti se vengono lasciati liberi senza supervisione. Ma come comportarsi se si viene coinvolti in un sinistro?
Cosa fare in caso di incidenti con un animale
Se si verifica un incidente stradale con un animale, è importante seguire alcune linee guida per garantire la sicurezza di tutti e per gestire la situazione nel modo più appropriato possibile. In primis, è essenziale fermare la propria auto in un luogo sicuro, lontano dalla strada, per evitare ulteriori incidenti.
Successivamente è importante verificare il proprio stato di salute e quello dei propri passeggeri, chiamare le forze dell’ordine per segnalare l’incidente e se possibile, rimuovere l’animale dalla strada per evitare ulteriori incidenti. Ed è importante prendere nota dei dettagli dell’incidente, come la descrizione dell’animale, la posizione esatta e l’ora dell’incidente. Se l’animale è morto o gravemente ferito, è utile chiedere assistenza alla polizia locale o alla protezione animali per rimuoverlo dalla strada.
Nel caso in cui l’animale sia scappato, non cercare di inseguirlo perché potrebbe essere pericoloso sia per te che per l’animale. Inoltre, non si deve mai lasciare l’auto per inseguire un animale ferito, poiché potrebbe essere pericoloso sia per te che per l’animale. Se l’auto è gravemente danneggiata, chiedi assistenza per essere trasportato in un’officina o un carro attrezzi. Assicurarsi quindi di raccogliere tutte le informazioni necessarie per la denuncia dell’incidente alla propria compagnia di assicurazione.
L’assicurazione auto copre gli incidenti con un animale?
Di solito, l’assicurazione auto copre gli incidenti causati da animali selvatici, come cervi, cinghiali, daini e altri animali che possono causare danni all’auto. Tuttavia, la copertura potrebbe variare a seconda delle condizioni e delle clausole del contratto di assicurazione. In generale, è sempre meglio verificare con la propria compagnia di assicurazione per capire se l’incidente con un animale è coperto.
Ed è importante notare che se l’incidente è causato da un animale domestico, come un cane, la copertura potrebbe essere diversa e potrebbe essere necessario rivolgersi all’assicurazione del proprietario dell’animale. In ogni caso, è importante segnalare l’incidente alla propria compagnia di assicurazione, fornire tutte le informazioni necessarie e seguire le istruzioni per la denuncia dell’incidente.