Quando è possibile godere della detrazione Iva auto? A quali categorie di soggetti spetta e in che percentuale? Esaminiamo tutte le condizioni e combinazioni possibili di questa importante agevolazione.

DISTINZIONE – Occorre in primis dividere in maniera netta due distinte categorie che hanno diritto alla detrazione Iva auto: quella per auto aziendali e per disabili. Due linee parallele, ognuna disciplinata dalle rispettive leggi.

BUSINESS – La detraibilita’ dell’Iva dall’01/01/2008 e’ la seguente: detrazione 100% dell’Iva per veicoli stradali a motore per trasporto persone o cose superiori o uguali a 35 quintali o con almeno 8 posti più quello del conducente, trattori, veicoli oggetto di produzione o commercio da parte del contribuente o senza i quali non puo’ svolgere l’attivita’ (es.: taxisti, noleggiatori auto,); detrazione limitata (40%) dell’Iva per veicoli stradali a motore per trasporto persone o cose minori di 35 quintali e con max 8 posti più quello del conducente; indetraibilita’ totale (oggettiva) dell’Iva riguardanti le moto superiori ai 350 cc. Questa disciplina non riguarda gli agenti e rappresentanti, che continuano a detrarre il 100% dell’Iva, ammesso che possano dimostrare di possedere almeno un altro mezzo per gli scopi extraziendali.

DISABILI – La detrazione auto per disabili è riservata ad alcune categorie di soggetti: non vedenti e sordi, disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni e disabili con ridotte o impedite capacità motorie. Inoltre, se il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare, sarà quest’ultimo a beneficiare dell’agevolazione, nel caso in cui sostenga la spesa nell’interesse del disabile. Essa è valida per un solo veicolo nel corso di un quadriennio (decorrente dalla data di acquisto) e deve essere calcolata su una spesa massima di 18.075,99 Euro, a condizione che lo stesso veicolo venga utilizzato in via esclusiva o prevalente a beneficio del portatore di handicap. Si può fruire della detrazione auto disabile nell’anno di acquisto, oppure si può scegliere di ripartirla in quattro quote annuali di pari importo. Sono esclusi anche i costi di esercizio, ad esempio il premio assicurativo, il carburante e il lubrificante.

Articolo precedenteMercedes CLA 2016: a New York restyling del facelift, prezzo e novità
Prossimo articoloNoleggio flotte aziendali: il diesel è l’alimentazione preferita

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here