Codice della strada: i 10 cambiamenti già in vigore

Il limite di velocità dei monopattini scende da 25 a 20 chilometri orari ovvero 6 nelle aree pedonali

Sono già in vigore le novità al Codice della strada introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

Le principali sono la stretta sui monopattini elettrici, le multe più salate per i parcheggi selvaggi in zone riservate, il divieto di pubblicità sessista, le nuove regole per gli attraversamenti pedonali, le sanzioni più severe per chi getta spazzatura dall’auto. Nel provvedimento sono inserite norme per garantire la sicurezza dei monopattini elettrici.

Cosa cambia nel Codice della strada

Sono subito operative le modifiche al Codice della strada che potrebbero limitare i comportamenti scorretti degli automobilisti. Cambiano gli obblighi di precedenza nei confronti dei pedoni che attraversano le strisce. Bisognerà fermarsi e far passare non solo chi ha già iniziato ad attraversare ma anche chi sta per farlo.

Il raddoppio delle multe è poi previsto per chi getta in strada oggetti o rifiuti. In particolare la multa sarà da un minimo di 216 fino a 866 euro per chi viene sorpreso a buttare rifiuti da auto ferme o in movimento, mentre chi getta dal finestrino un mozzicone o una cartaccia mentre procede con la vettura dovrà pagare tra i 56 e i 204 euro. Le 10 modifiche più importanti sono:

  1. Auto elettriche. Le colonnine per la ricarica dovranno essere occupate solo per il tempo necessario alla ricarica. Dopo un’ora scatta il divieto di sosta.
  2. Casco in moto. Se il trasportato non porta il casco, a prescindere dall’età viene multato il conducente.
  3. Cellulare alla guida. Multe per chi usa cellulari alla guida. Sanzioni estese a pc portatili, tablet e altri device.
  4. Foglio rosa. Il foglio rosa durerà un anno e non più sei mesi. L’esame per la patente B potrà essere ripetuto 3 volte.
  5. Frecce su monopattini. Dal prossimo luglio 2022 obbligo di frecce e freni su entrambe le ruote dei monopattini; massimo 6 chilometri orari in aree pedonali; massimo 20 chilometri orari negli altri casi; vietato circolare e sostare sui marciapiedi; vietato procedere contromano.
  6. Parcheggi liberi. Dal primo gennaio 2022 sosta gratis per disabili su strisce blu e più stalli rosa per gestanti e genitori con figli fino a 2 anni.
  7. Parcheggio disabili. Prima 168 euro di multa e 2 punti decurtati, adesso 672 euro di multa e 6 punti decurtati.
  8. Passaggi a livello. Potranno essere installate telecamere per effettuare multe a chi attraversa in divieto.
  9. Strisce pedonali. La precedenza va data a chi sta attraversando e a chi si appresta a farlo.
  10. Trasparenze delle multe. Ogni anno i Comuni dovranno dichiarare a cosa saranno destinati i proventi delle multe.

Stretta sui monopattini

Il limite di velocità dei monopattini scende da 25 a 20 chilometri orari ovvero 6 nelle aree pedonali. I monopattini inoltre non possono circolare, salvo la conduzione a mano, o essere parcheggiati sui marciapiedi, se non in aree individuate dai Comuni, mentre resta la possibilità di sosta negli stalli per biciclette e ciclomotori. Per evitare la sosta selvaggia, gli operatori di noleggio di monopattini devono prevedere l’obbligo di acquisizione della foto al termine di ogni noleggio, dalla quale si desuma chiaramente la posizione del parcheggio.

Altre norme scatteranno progressivamente: è previsto l’obbligo di un segnalatore acustico, di un regolatore di velocità e, a partire da luglio 2022, delle frecce e di indicatori di freno su entrambe le ruote. Di notte saranno obbligatori luce di posizione e giubbetto catarifrangente. Dura sanzione anche per chi circola con un monopattino a motore manomesso: è prevista la confisca del mezzo.

Articolo precedenteHonda SH150i, potenza e comfort con il nuovo performante motore eSP+
Prossimo articoloPorsche 911 GT3 2021: supercar da 320 chilometri orari e 9.000 giri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here