No autovelox, niente cartello. Con la circolare 300/A/5620/17/144/5/20/3 (ministero dell’Interno) e il decreto 282 del 13 giugno 2017 (ministero dei Trasporti), il Governo attua nuove leggi.
Cartello autovelox: la riforma
Come precisa Poliziamunicipale.it, la segnaletica di controllo velocità va tolta in assenza di autovelox. I sistemi di rilevamento possono essere distinti in fissi temporanei e mobili. Segnali fissi presegnalano agli automobilisti le postazioni di accertamento, autorizzati su espliciti accordi e per un impiego sistematico. In caso contrario devono essere utilizzati esclusivamente i segnali mobili. L’ente compie una trasgressione se rimuove l’autovelox, ma non il cartello.
Quando il cartello non è necessario
Inottemperanza punibile con sanzioni di carattere amministrativo e civile, con potenziali implicazioni anche nel campo del Codice Penale. Il ministero dei Trasporti dichiara che il cartello non è necessario se l’autovelox è collocato in prossimità di un segnale con il simbolo dell’organo di polizia che effettua l’accertamento; oppure se è presente personale in uniforme o l’autoveicolo di servizio con le insegne d’istituto; o se è installato, anche su veicoli di serie, il dispositivo con le luci lampeggianti blu. Preventiva segnalazione che non rappresenta un obbligo nemmeno qualora i dispositivi di rilevamento vengano installati a bordo di veicoli, per la misurazione della velocità in movimento. La distanza minima di segnalazione (pari a un chilometro) non si applica nei centri abitati; o quando la postazione è presidiata dagli organi di polizia stradale.
Multe annullabile se l’autovelox non è tarato
La Corte di Cassazione ha stabilito inoltre che se la taratura degli autovelox non è verificata con periodicità, le multe dettate da eccesso di velocità elevate utilizzando tali apparecchi possono essere impugnate per annullamento. Gli Ermellini hanno ripreso, con la sentenza 9645/2016 pubblicata l’11 maggio, precedenti pronunciamenti. Cacchettando le amministrazioni pubbliche che negli anni non si sono adeguate alle norme di legge e alle sentenze. La II Sezione Civile ha chiarito che autovelox e apparecchi similari devono essere sottoposti a verifica periodica della taratura, documentabile dalle amministrazioni che li hanno in gestione.