Le leggi attualmente in vigore in materia di garanzia delle auto usate sono il Codice del Consumo per ciò che concerne l’acquisto di un auto usata presso una concessionaria o un rivenditore professionista e il Codice Civile quando l’acquisto dell’auto usata avviene tra privati.
La garanzia delle auto usate: acquisto presso concessionarie
La garanzia delle auto usate acquistate presso una concessionaria o un rivenditore professionista e disciplinata dal Codice del Consumo consente all’automobilista di essere tutelato al momento della sottoscrizione del contratto.
Prima dell’entrata in vigore del Codice del Consumo, il rivenditore era libero di scegliere il periodo di durata della garanzia e quali danni la garanzia stessa avrebbe coperto. Ora tutti gli automobilisti che acquistano un’auto usata da un rivenditore professionista o da una concessionaria hanno diritto a ricevere la garanzia legale per 2 anni ma, come succede per la maggior parte dei casi, è previsto che con accordo diverso tra le parti il periodo possa essere ridotto ad 1 anno e il codice del consumo prevede la nullità di clausole che prevedono il periodo di garanzia delle auto usate inferiore ad 1 anno.
La garanzia dell’auto usata copre le difformità che non sono imputabili alla guida e all’uso non appropriato del mezzo da parte dell’acquirente e quindi a quei problemi che l’auto usata già aveva prima di essere venduta.
Il compratore ha diritto, qualora lo stato dell’auto usata non rispecchi le caratteristiche presenti nel contratto, alla riparazione e alla sostituzione dei componenti che non funzionano e deve farlo più in fretta possibile proprio per dimostrare che il danno non è a lui imputabile, dall’altra parte il venditore si impegna a riparare il danno in tempi ragionevoli. Nei casi di grave difformità la garanzia permette all’automobilista di chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
La garanzia delle auto usate: compravendita tra privati
Nella compravendita tra privati la garanzia delle auto usate non gode degli stessi vantaggi dell’acquisto delle auto usate presso le concessionarie, infatti non sono applicabili le norme stabilite nel Codice del Consumo ma solo la garanzia disciplinata dal Codice Civile il quale stabilisce che il venditore privato è tenuto solo a garantire che l’auto usata che sta vendendo non ha difetti o malfunzionamenti.
Risulterà quindi molto difficile per l’acquirente dimostrare la malafede del venditore che ha omesso l’eventuale difetto al fine di portare a termine la vendita.