E se decidessimo di acquistare un’auto elettrica, una di quelle che non inquina, costa poco e su cui l’Italia sta finalmente decidendo di investire, come dobbiamo comportarci con l’assicurazione? Nessun panico e nessuna stranezza. L’unica differenza rispetto alle auto tradizionali (a benzina e diesel, ma anche gas e metano) è nel prezzo: assicurare un’auto elettrica può costare tendenzialmente di meno.
Punto in comune sono i documenti necessari per sottoscrivere un contratto ovvero carta di identità e codice fiscale personali, carta di identità e codice fiscale del familiare da cui si vuole ereditare la classe di merito, contratto di assicurazione del familiare, attestato di rischio di entrambi i guidatori, libretto del veicolo assicurato e di quello da assicurare, stato di famiglia certificante l’appartenenza allo stesso nucleo familiare.
Come risparmiare Rc auto elettriche
Già, ma quanto assicurare un’auto elettrica può costare di meno? Nel calcolo della polizza, le compagnie prendono in considerazione due elementi: quelli soggettivi e quelli oggettivi. Nei primi rientrano il genere, l’età, lo scopo per cui si utilizza il mezzo, la classe bonus-malus, l’anzianità della patente, i componenti della famiglia. Fra gli elementi oggettivi ci sono invece il peso maggiore va attribuito alla provincia d’immatricolazione dell’auto e alla residenza del guidatore, alla cilindrata, alla presenza dell’Abs e, appunto, all’alimentazione dell’auto.
Calcolatrice alla mano, le auto elettriche, in termini assicurativi, sono quelle più convenienti; i veicoli diesel, all’opposto, i più svantaggiati. A ogni modo, appare necessario confrontare i prezzi delle compagnie assicurative. Chiaramente, nonostante la liberalizzazione del mercato assicurativo è in vigore una certa regolamentazione assicurata da autorità indipendenti. L’Ivass ad esempio, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, garantisce la trasparenza dei prodotti, nell’interesse degli assicurati e dei cittadini italiani.
Niente panico dunque, ma cercare di risparmiare sul costo di acquisto, il primo utile suggerimento è di confrontare i preventivi proposti dalle numerose piattaforme create ad hoc per il mondo dell’assicurazione auto. In linea di massima, le polizze sottoscritte via web sono più economiche rispetto a quelle delle società fisiche di assicurazione.
Diverse modalità di Rc auto
Anche nel caso delle auto elettriche è quindi possibile personalizzare la polizza tra guida libera in cui il veicolo può essere guidato da chiunque, guida esperta in cui il veicolo può essere guidato solo da conducenti con età uguale o superiore rispetto a un limite predefinito (generalmente tra 25 e 26 anni), guida esclusiva in cui il veicolo può essere guidato solo dal contraente che sia anche proprietario.