Assicurazione kasko: il nostro angelo della strada

Scopriamo insieme caratteristiche e vantaggi della polizza kasko

Come funziona il Fondo di garanzia per le vittime della strada
Presentare la richiesta di risarcimento al Fondo di garanzia per le vittime della strada è molto semplice. Basta inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Consap, Via Yser 14, 00198 Roma.

La formula Kasko, diversamente dalla classica RCA, è una forma assicurativa opzionale rivolta a chiunque sia intenzionato a monetizzare in seguito ad eventuali danni provocati involontariamente alla propria vettura o procurati ad un’altra; naturalmente non sussistono sanzioni amministrative correlate alla mancata dotazione di questa copertura assicurativa, a differenza dell’assicurazione di responsabilità civile, con ammenda sancita dall’articolo 193 del codice della strada.

ASSICURAZIONE KASKO, A CHI CONVIENE STIPULARLA? – Generalmente, il costo di questa polizza è da considerarsi notevole; tuttavia potrebbe rivelarsi utile in caso di tutela per veicoli nuovi o dal grande valore economico, oppure in caso di supporto per neopatentati o persone che passano molto tempo alla guida.

ASSICURAZIONE KASKO, LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI – Come accennato in precedenza, tra la validità della kasko e la responsabilità del conducente non sussistono legami: ciò significa che si ha diritto al risarcimento anche in caso di danno causato dall’assicurato, diversamente da quanto ci consente l’RCA. Sottoscrivendo un piano più alto, è possibile inoltre tutelarsi per diverse tipologie di eventi come manifestazioni ed agenti atmosferici particolari.

MINI KASKO – Le assicurazioni kasko, sono divise principalmente in due modelli: la polizza assicurativa completa e la mini Kasko, chiamata anche polizza di collisione, più economica e abilitata a tutelare veicoli solo in caso di collisioni e/o scontri con altri veicoli durante la circolazione su strada.

N.B Per avere diritto al risarcimento correlato alla mini Kasko, è obbligatorio che veicolo e conducente siano identificati: è necessario dunque fornire numero di targa ed anche estremi dell’altro guidatore.

LIVELLI DI COPERTURA – Raggiungere il livello massimo di polizza è possibile con la “kasko a valore intero”. La kasko “primo rischio assoluto” è correlata ad un massimale che prescinde dal valore dell’auto. Infine, la copertura a “secondo rischio” prevede un massimale calcolato sulla base del valore della vettura, integrata però con una franchigia piuttosto elevata.

Articolo precedenteVeicoli commerciali: come reperirli alle aste giudiziarie
Prossimo articoloVendite Nissan ad ottobre: Qashqai va a ruba

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here