Assicurazione cristalli auto: cos’è e cosa copre

Tutte le informazioni riguardanti la polizza cristalli

Secondo alcune statistiche, ogni anno, in Italia, oltre 1,8 milioni di vetture subiscono danni ai cristalli. Ma come fare per assicurarli? E quali sono i costi di questo tipo di polizza?

COS’È LA POLIZZA CRISTALLI E COSA COPRE – La polizza cristalli è una garanzia accessoria che può essere stipulata dall’automobilista insieme ad una assicurazione rc auto, con lo scopo di rimborsare l’assicurato delle spese per la sostituzione o la riparazione dei cristalli delimitanti l’abitacolo del veicolo, sia in caso di rottura accidentale degli stessi o in caso di danni causati da terzi durante la circolazione. Con il termine cristalli, la maggior parte delle compagnie assicurative considerano il parabrezza anteriore, il lunotto posteriore, i vetri degli sportelli e delle fiancate laterali fissi o mobili e il tetto panoramico. Invece, sono esclusi dalla polizza cristalli i danni ai gruppi ottici e agli specchietti retrovisori, sia interni che esterni.

QUANTO COSTA? – Per quanto riguarda i costi per la riparazione dei cristalli, questi possono variare da 50 a 90 euro, a seconda dell’azienda che effettua il lavoro, mentre le spese di sostituzione dei cristalli, i prezzi possono variare da poco più di 100 euro fino ad arrivare a oltre 1000 euro e dipendono esclusivamente dal modello della vettura. Per quanto riguarda l’assicurazione, i massimali sono già stabiliti e non variano in base al modello della vettura, ma solo in base alle scelte commerciali delle diverse compagnie. In ogni caso, con poche decine di euro è possibile inserire nella polizza assicurativa la garanzia accessoria dei cristalli. Però, bisogna considerare anche che alcune compagnie assicurative offrono la possibilità di stipulare l’assicurazione cristalli solamente all’interno di una copertura furto e incendio. Alla polizza cristalli viene spesso associata una franchigia e una società di riparazioni convenzionata, scelta dalla compagnia. Nel caso in cui la riparazione o la sostituzione vengano effettuati presso un centro convenzionato, la franchigia non viene applicata sull’ammontare del rimborso.

Articolo precedenteApp portale automobilista: iPatente e iCCSS, le caratteristiche
Prossimo articoloOpel Ampera-e, non inquina e costa poco: info, caratteristiche, batteria

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here