Il Portale dell’Automobilista, piattaforma di servizi e-government gestita dal Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, offre a tutti i cittadini, operatori professionali e imprese l’opportunità di consultare informazioni e accedere a servizi online ad essi dedicati, ma non finisce qui: disponibili infatti anche due applicazioni per smartphone, gratuite e molto interessanti.
PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA, APPLICAZIONE IPANTENTE – iPatente, è realizzata appositamente (su Apple Store e Google Play) dal Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per poter accedere ai diversi servizi offerti da “Il Portale dell’Automobilista” e consultare i propri dati relativi a Patente e Veicoli; essa consente di usufruire, immediatamente, di un sistema atto a verificare copertura assicurativa responsabilità civile verso terzi, classe ambientale (categoria Euro di veicoli e motoveicoli), presenza di Centri Revisione e Uffici Motorizzazione più vicini a te. Tramite iPatente, inoltre, è possibile (previa registrazione sul portale) accedere ai propri dati relativi a saldo punti patente aggiornati, sintesi dei veicoli (dettagli sui mezzi intestati, compresa scadenza di revisione) e stato delle pratiche avviate presso la Motorizzazione.
PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA, APPLICAZIONE ICCISS – Sviluppata dal Dipartimento per i Trasporti Terresti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, consente di usufruire in ogni momento (e, particolarmente, durante il viaggio) delle informazioni relative al traffico e alla viabilità gestite dalla centrale operativa del CCISS: opportunamente ideata per ovviare alle interruzioni di collegamento alla rete mobile, cui è possibile incorrere nel corso dei propri spostamenti, scarica infatti (nel momento in cui è attiva) i dati relativi al traffico con successivi aggiornamenti; ottimizza quindi lo scambio con il server predisposto e garantisce accesso ad un maggior numero di informazioni. iCCISS, è disponibile gratuitamente per iOs e Android anche se, è bene tenere a mente che a propria discrezione e anonimamente, ogni utente può decidere di fornire informazioni sul tratto del proprio percorso, permettendo agli operatori del CCISS di monitorare “in tempo reale” il flusso dei veicoli presenti sulla rete stradale: attivare questa funzionalità è chiaramente un opzione facoltativa, anche se ogni automobilista è comunque invitato a fornire, per se stesso e per gli altri, dati ritenuti preziosi per migliorare qualità e tempestività del servizio.