Rc auto: dove parcheggiare il veicolo senza assicurazione?

Come gestire l'auto priva di assicurazione ma di cui non vogliamo perdere la proprietà? Come comportarsi con l'assicurazione?

Tutte le auto che circolano su strada devono obbligatoria avere una copertura assicurativa, a prescindere dal tipo di utilizzo che facciamo del mezzo. Senza Rc auto è assolutamente proibito circolare. Ma come ci si deve comportare se non utilizziamo il veicolo ma non desideriamo perderne la proprietà, ad esempio rottamandolo, radiandolo o vendendolo?

Auto parcheggiata deve essere assicurata?

La Rc auto è la copertura assicurativa che copre i rischi derivanti dalla circolazione degli autoveicoli e gli eventuali danni a cose e persone a essa collegati. Deve essere stipulata con una compagnia assicuratrice autorizzata a esercitare tale attività e regolarmente registrata nel relativo albo. L’obbligatorietà è stata istituita con la Legge 990 del 1969 e decade quando il mezzo viene demolito o radiato dal Pra (Pubblico registro automobilistico).

In base alle norme di legge attualmente vigenti in riferimento a tale argomento (Codice della Strada articolo 193 e Codice delle assicurazioni articolo 3), si evince che le auto parcheggiate su suolo pubblico, per qualsivoglia motivo e periodo di tempo, sottostanno all’obbligo della copertura assicurativa, dal momento che sono esposte ed espongono a rischi di varia natura.

Se il veicolo, per motivi oggettivi verificabili, è considerato inadatto alla marcia, non è soggetto a tale impegno ma non può essere abbandonato in un luogo pubblico e deve essere immediatamente rimosso in quanto considerato rifiuto pericoloso, e quindi regolato dal Codice dell’ambiente.

Dove parcheggiare un’auto senza assicurazione

Se non si desidera pagare il premio dell’assicurazione per una vettura che non viene utilizzata, non basta che non circoli ma occorre che venga custodita in un’area privata non aperta al pubblico, ad esempio dentro un garage, un box oppure un cortile. Questo allo stato attuale, poiché l’Unione Europea ha approvato una direttiva che rende obbligatoria la Rc auto anche per i mezzi parcheggiati in area privata.

Per luogo privato si intende un’area privata interdetta al traffico esterno, con passaggio chiuso al pubblico: il veicolo non deve avere la possibilità di avere contatti, potenziali o di fatto, con cose e persone e l’ingresso deve essere interdetto con mezzi fisici non evitabili. A titolo di esempio, luoghi dove non si può lasciare un’autovettura non assicurata sono il ciglio di una strada, un parcheggio (sia pubblico che privato) ma aperto a terzi, aree condominiali.

Le sanzioni scattano allora per le auto parcheggiate senza assicurazione in area pubblica. In prima battuta la multa da 849 a 3.396 euro. È prevista la riduzione dell’importo se il rinnovo dell’assicurazione avviene entro 30 giorni dalla scadenza oppure se il veicolo viene demolito o radiato entro 30 giorni.

Ecco quindi il sequestro del mezzo fino alla stipula di una nuova polizza Rc auto con durata minima di sei mesi, e la confisca del veicolo in assenza di pagamento della multa e di tutte le spese relative alla sua rimozione.

In definitiva, senza Rc auto i veicoli devono essere custoditi esclusivamente in aree private in modo da non avere contatti con terzi, cose e persone. La mancata osservanza di tali norme di legge porta a sanzioni amministrative che possono arrivare anche alla confisca del mezzo.

Articolo precedenteNoleggio auto: a lungo termine, car sharing, rent-a-car sempre più diffusi
Prossimo articoloFiat 127: ripercorriamo la storia dell’auto simbolo dell’Italia e degli italiani

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here