Assicurazione auto obbligatoria anche se ferma. I casi per non pagare

L'auto parcheggiata in un terreno privato è soggetta ad assicurazione da parte del suo proprietario

Si tratta di uno dei primissimi insegnamenti impartiti in qualunque scuola guida: nessuna auto può circolare senza assicurazione. Naturalmente il riferimento va alla responsabilità civile (la cosiddetta Rc auto) e non di certo alle coperture aggiuntive come furto e incendio. Una recente sentenza è andata anche oltre e ha stabilito l’obbligatorietà di stipulare una polizza anche quando il veicolo è fermo e il proprietario non ha alcuna intenzione di metterlo in moto e iniziare a circolare.

Insomma, l’assicurazione auto andrebbe pagata sempre e comunque, indipendentemente dall’utilizzo. Naturalmente una decisione di questo tipo mette in discussione tante certezze, anche quelle economiche di chi è in possesso di una vettura datata, non la utilizza e non ha intenzione di venderla

Rc auto da pagare anche se non si utilizza il veicolo

Vale allora la pena di approfondire la questione per via delle implicazioni che può avere. Si tratta di un importante principio che interessa un numero imprecisato, ma sicuramente elevato, di proprietari di veicoli.

Come stabilito dalla Corte di giustizia dell’Unione europea (la sentenza ha definito la causa C-80/17), i presupposti per l’assicurazione obbligatoria dei veicoli sono l’idoneità del mezzo alla circolazione, l’immatricolazione e di conseguenza il mancato ritiro dalla circolazione. Se queste condizioni sono soddisfatte, l’auto parcheggiata in un terreno privato è soggetta ad assicurazione da parte del suo proprietario.

I giudici fanno riferimento alla direttiva 72/166/CEE, articolo 1, punto 1. Stando infatti a quanto messo nero su bianco, per veicolo si intende “qualsiasi autoveicolo destinato a circolare sul suolo e che può essere azionato da una forza meccanica, senza essere vincolato ad una strada ferrata, nonché i rimorchi, anche non agganciati”.

Mentre il successivo articolo 3, anch’esso tirato in ballo, sancisce che ogni Stato membro adotta tutte le misure necessarie, “affinché la responsabilità civile relativa alla circolazione dei veicoli che stazionano abitualmente nel suo territorio sia coperta da un’assicurazione“.

I casi per non pagare l’assicurazione auto

Tuttavia ci sono alcuni casi in cui non è previsto alcun costo. In particolare, l’assicurazione non si paga se l’auto è ferma in un garage privato, in caso di fermo amministrativo, se l’auto è rottamata o se è stata rubata. In questa circostanza è infatti necessario istruire la pratica di perdita del possesso per non incorrere in mute in caso di mancato rinnovo dell’assicurazione.

Articolo precedenteModena Motor Gallery 2019: mostra, degustazioni di prodotti tipici e visita di musei e collezioni
Prossimo articoloAuto elettriche, i modelli più spettacolari del Salone di Francoforte 2019

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here