Le auto elettriche sono il futuro dell’industria automobilistica? A osservare quanto esposto al Salone dell’auto 2019 di Francoforte, sembra che siano già il presente. Conosciuto come IAA dal suo acronimo in tedesco Internationale Automobil-Ausstellung, questo è uno dei più importanti appuntamenti in Europa e nel mondo. E in questa edizione si sono dati appuntamento oltre 800 espositori provenienti da 30 paesi diversi, 79 marchi e centinaia di veicoli. Una delle tendenze emerse quest’anno è la centralità delle auto elettriche, ecco quali.
Volkswagen ID.3, adesso fa sa sul serio. Questo veicolo elettrico lungo 4,26 metri, sviluppato dalla piattaforma MEB del gruppo VAG, offre 204 cavalli di potenza ed è offerto con autonomia di 330, 420 e 550 chilometri. L’obiettivo della casa automobilistica di Wolfsburg? Diventare il più venduto sul mercato.
Audi AI: Trail, suv elettrico. Robuste ruote, ampio parabrezza e aspetto tecnologico da film di fantascienza per questa concept car elettrica, con un motore elettrico su ogni ruota. Le batterie forniscono un’autonomia che oscilla fra 400 e 500 km omologati Wltp. La potenza complessiva è di 435 cavalli.
Honda e, ordini al via. I dettagli della versione finale della nuova Honda elettrica sono già noti. Disponibile con potenze di 100 o 113 KW – equivalenti rispettivamente a 136 e 154 CV – offre un’autonomia fino a 220 km. La guida silenziosa e fluida e è garantita dall’accelerazione istantanea del suo motore.
Smart, nuova famiglia di elettrici. Sfruttando il palcoscenico del Salone dell’auto di Francoforte, Smart ha presentato le nuove fortwo e forfour, completamente rinnovata esteticamente e tecnologicamente e guidata solo da una meccanica elettrica al 100%. Sarà un successo annunciato anche questa volta?
Bmw Vision M Next, anticipo della gamma. Questa concept car ibrida plug-in anticipa gli elementi di design e la tecnologia della futura BMW M elettrificata. Il sistema propulsivo è ibrido plug-in con un motore elettrico per ogni asse e un’unità termica quattro cilindri turbobenzina collegata alle ruote posteriori.
Mercedes Vision EQS: elettrico con 700 km di autonomia. Con 470 CV di potenza e un’autonomia di 700 chilometri, l’EQS è una concept car che anticipa l’aspetto e la tecnologia della Mercedes-Benz elettrica a medio termine. Sedili e inserti sono realizzati con microfibra sintetica e materiali sostenibili.
Cupra Tavascan, la prima auto elettrica di Cupra. Il produttore Cupra ha svelato il design del suo primo modello puramente elettrico. Battezzato come Tavascan Concept, è caratterizzato da due motori elettrici che generano una potenza di 306 CV. Grazie alle batterie da 77 kWh di capacità, autonomia fino a 450 km.
Porsche Taycan, una Porsche che utilizza l’elettricità come combustibile. Il Taycan è il primo modello Porsche elettrico al 100%. Ed è un modello rivoluzionario in molti modi, dal momento che incorpora una serie di tecnologie – specialmente in relazione al telaio – mai viste in alcuna auto elettrica.
Hyundai Veloster N ETCR, auto da corsa elettrica. Sembra che l’elettrificazione sia non solo il futuro delle strade urbane, ma anche dell’ambiente delle auto da corsa. E l’ETCR Hyundai Veloster N ne è un esempio. La vettura dispone di trazione posteriore, requisito di base per la partecipazione al campionato ETCR.