Noleggio auto a lungo termine come funziona

Il noleggio a lungo termine rappresenta un'alternativa all'acquisto dell'auto che consente di non preoccuparsi troppo della gestione dell'auto sia per ciò che concerne la manutenzione sia per ciò che riguarda gli aspetti amministrativi

Noleggio auto a lungo termine

Come funziona il noleggio auto a lungo termine? Capita sempre più spesso che, quando decide di cambiare o acquistare una nuova auto, l’automobilista opti per la scelta del noleggio auto a lungo termine che costituisce una valida alternativa all’acquisto dell’auto e al leasing ed è fruibile da aziende, professionisti con partita iva e privati.

Cos’è il noleggio auto a lungo termine

Il noleggio auto a lungo termine è un contratto con il quale le parti contraenti, ovvero la società che offre questo particolare servizio e le aziende, i professionisti dotati di partita iva e i privati, stipulano l’affitto di una auto per un determinato periodo di tempo minimo di 24 mesi e massimo di 48 mesi o per un prestabilito chilometraggio, a fronte del pagamento di una rata che chiaramente cambia in base all’auto scelta, alla motorizzazione, agli allestimenti e al chilometraggio concordato. E’importante sottolineare a che al termine del periodo concordato il conducente ha la possibilità di riscattare l’auto ad un prezzo prefissato o restituire l’autovettura.

Il noleggio a lungo termine dunque, non si traduce in un acquisto dell’auto ma è la stipula di un contratto di  abbonamento ad un servizio.

I servizi inclusi nel noleggio auto a lungo termine

La caratteristica principale del noleggio a lungo termine è quello di comprendere all’interno della rata prestabilita da dover corrispondere una serie di servizi che al contrario nell’auto di proprietà sarebbero da pagare a parte.

I servizi che questa particolare forma contrattuale include e che quindi l’automobilista non deve pagare sono il bollo auto, in quanto il veicolo non è intestato al conducente, la manutenzione dell’auto che va dalla prenotazione e pagamento del tagliando alla riparazione dei guasti, la copertura assicurativa per incendio e furto, il cambio gomme, il soccorso stradale e l’assistenza stradale anche telefonica nei casi di incidente.

I vantaggi del noleggio auto a lungo termine per partita iva e privati

I titolari di partita iva hanno il vantaggio economico che si traduce nella deducibilità del 20% del costo del noleggio auto sostenuto nel periodo di imposta per un ammontare massimo di euro 3.615,20, per le aziende che fanno usare le autovetture ai propri dipendenti gli sgravi arrivano fino all’80% per le auto usate dagli agenti di commercio.

I vantaggi per i privati non riguardano invece gli sgravi fiscali riservati a titolari di partita iva e aziende ma si traducono nell’assenza di costi di gestione dell’auto, al netto del pagamento del carburante e di eventuali multe.

Articolo precedenteFord Puma 2019 ecco come sarà e quando uscita prevista nuovo Suv
Prossimo articoloMulte auto 2019, cosa cambia quest’anno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here