Ford Puma 2019 ecco come sarà e quando uscita prevista nuovo Suv

La tecnologia Ford EcoBoost Hybrid ottimizza l'efficienza del carburante per offrire prestazioni potenti e reattive

Di certo c’è che Ford Puma sarà un crossover e la sua vocazione sarà sportiva. Ma anche che sarà spinto da un motore ibrido, affiancato da innovative tecnologie di assistenza alla guida, in linea con le recente strategie delle casa automobilistica statunitense. Ma poi sono tante le informazioni ancora non comunicate, a iniziare dall’uscita. Ford ha promesso che rivelerà altri dettagli nel corso dell’estate 2019, lasciando immaginare che Ford Puma possa vedere la luce già entro la fine dell’anno o l’inizio del 2020.

A realizzarla è stato incaricato lo stabilimento di assemblaggio di Craiova, in Romania, già oggetto di un maxi investimento di circa 1,5 miliardi di euro dal 2008.

Ford Puma, nuovo crossover 2019

La prima immagine ufficiale di Ford Puma 2019 rivela importanti spunti stilistici tra cui i caratteristici fari montati sulla parte superiore dell’ala e le linee atletiche e aerodinamiche, oltre a proporzioni da crossover compatte. Il tutto nel contesto di una vettura che porta con sé tutti gli stilemi del segmento, a iniziare dall’altezza da terra aumentata per un’esperienza di guida che ispira la fiducia e una capienza di tutto rispetto con i suoi 456 litri. La tecnologia Ford EcoBoost Hybrid ottimizza l’efficienza del carburante per offrire prestazioni potenti e reattive.

Un generatore integrato a cinghia (Bisg) consente il recupero e lo stoccaggio di energia persa durante la frenata. A bordo è presente una batteria da 48 Volt a ioni di litio e raffreddata ad aria.

Il Bisg agisce anche come motore e si integra con l’EcoBoost 1.0 3 cilindri, abbattendo così emissioni e consumi. Puma si unisce alla gamma Ford di suv e modelli crossover in Italia, come Fiesta Active, Focus Active, EcoSport, Kuga, Edge e la nuova Explorer Hybrid plug-in. Numeri alla mano, un veicolo Ford su cinque acquistato in Europa è un suv con vendite sono aumentate di oltre il 19% nel 2018.

Tanta tecnologia a bordo

Altro aspetto destinato a caratterizzare Ford Puma è la ricca tecnologia. Al pari di Ford Kuga – non a caso presentato nella stessa giornata – dovrebbe essere disponibile con il modem FordPass Connect integrato con nuove funzionalità e permette di accedere alla rete Wi-Fi 4G LTE che supporta fino a dieci dispositivi. Il sistema invia le destinazioni direttamente dal cellulare al sistema di navigazione di bordo e consente di ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale lungo il percorso.

Le funzioni remote permettono di controllare e monitorare l’auto, ma anche di aprire e chiudere le portiere e accendere il motore a distanza per scaldare l’auto nei giorni più freddi.

Articolo precedenteAuto aziendali, nuovi modelli ibridi ed elettrici destinati alle flotte
Prossimo articoloNoleggio auto a lungo termine come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here