In tema di multe auto, il 2019 sarà l’anno in cui verranno introdotti importanti cambiamenti che andranno ad inasprire le infrazioni commesse in violazione del Codice della strada. Le novità più importanti del 2019 in tema di multe auto sono essenzialmente 4 e riguardano l’aumento del prezzo delle multe da pagare, l’aumento dei tassi di interesse per le multe pagate in ritardo, la possibilità di rottamare la maggior parte delle multe auto e l’inasprimento delle sanzioni per chi guida senza assicurazione.
Multe auto: l’aumento dei prezzi
L’aumento dei prezzi delle multe auto rappresenta sicuramente una delle novità più importanti per gli automobilisti italiani che devono prestare sempre più attenzione alle regole stabilite dal Codice della Strada. L’incremento del costo delle somme da corrispondere per le violazioni previste si traduce in un aumento di pochi euro per le violazioni già note ai conducenti di auto. Tale rincaro riguarderà tutte le violazioni già previste ad eccezione delle violazioni penali e di quelle introdotte recentemente.
Tra le violazioni aumentate ci sono quelle per il divieto di sosta, quelle per eccesso di velocità, quelle relative al passaggio con semaforo rosso o all’uso del cellulare durante la guida, quelle relative alla mancata precedenza e alla mancata distanza di sicurezza e quella relativa alla guida in stato di ebbrezza che prevede inoltre l’aumento della sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Multe auto: l’aumento dei tassi di interesse nel 2019
Un’altra novità in tema di multe auto 2019 riguarda l’aumento dei tassi di interesse sulle multe non pagate o su quelle pagate in ritardo.
Secondo indiscrezioni, infatti, gli interessi legali sulle contravvenzioni pagate in ritardo saranno aumentati dallo 0,3% annuo fino allo 0,8%. C’è da dire che il Ministero dell’Economia può modificare i tassi in oggetto in base al rendimento annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiori ore ai 12 mesi tenendo conto del tasso di inflazione.
L’aumento dello 0,8% si applicherà solo per i pagamenti agevolati che verranno rateizzati al fine di definire i processi verbali di constatazione, per la definizione degli atti del procedimento di accertamento e per i pagamenti non effettuati nel 2018.
La rottamazione delle multe auto
La rottamazione delle multe auto riguarda tutte le multe non pagate tra il 2010 e il 2018, infatti con la pace fiscale del 2019 tutte le multe con importo inferiore ai 1.000 euro non pagate negli anni suindicati sono cancellate automaticamente senza il compimento di alcun atto da parte dell’automobilista sanzionato.
Auto senza assicurazione: nuove penalità
Nuove penalità saranno introdotte quest’anno per chi circola alla guida di un’auto senza assicurazione. Le sanzioni riguardano sia la perdita di 5 punti dalla patente (10 in presenza di neopatentati) sia il raddoppio della sanzione pecuniaria minima da 1.682 euro a massimo 6.574 euro.
Nel caso in cui la violazione venga reiterata durante i due anni successivi, la patente sarà sospesa per un periodo di 2 mesi.