Leasing auto 2020, formula alternativa per decidere se comprare un nuovo modello

Il cliente può aggiungere diversi servizi opzionali, tra cui la polizza assicurativa

Nel corso degli ultimi anni si sono fatte strada numerose formule alternative al classico acquisto di un’auto ottenendo notevoli consensi da parte del pubblico. Tra queste, occupano c’è il leasing: la formula punta sui benefici fiscali per liberi professionisti e realtà aziendali per fare breccia nel mercato.

Cosa c’è da sapere sul leasing

Il leasing prevede la presenza di due proprietari. Il primo è la società finanziaria che acquista la vettura e il secondo è il conduttore ovvero il cliente che paga il canone mensile per guidare l’auto di cui diventa a sua volta proprietario. Dopo aver pagato il canone anticipato, il cliente corrisponde una rata fissa a carattere mensile con la possibilità finale del riscatto del veicolo con il versamento della maxi rata finale. La gestione e la manutenzione dell’auto sono gestite economicamente dal conduttore stesso.

Con la formula del leasing il cliente può aggiungere diversi servizi opzionali, tra cui la polizza assicurativa. Al termine del contratto, il veicolo può essere riscattato o consegnato all’azienda che l’ha fornita. Il locatore può decidere in ogni caso di intraprendere un nuovo leasing. Chi possiede una partita Iva mantiene l’opzione di usufruire fino in fondo di un simile vantaggio mentre i privati non possono avvalersi di alcun aiuto fiscale.

Quale formula conviene?

L’alternativa al leasing è la formula del noleggio a lungo termine. A lungo è stata considerata un’esclusiva di aziende e professionisti, che per ragioni anche fiscali trovano una migliore convenienza, adesso anche i privati scelgono questa soluzione per cercare di contenere le spese ovvero utilizzare il veicolo solo per le esigenze reali, e tenersi alla larga dagli impegni burocratici.

Grazie alla proposta di canoni variabili, legati alla percorrenza chilometrica, alla durata e ai servizi inclusi, il noleggio a lungo termine è adesso in grado di adattarsi a più esigenze. E la tendenza delle società che propongono il servizio è di allargare il ventaglio delle opzioni per consentire di individuare l’offerta più adatta alle personali esigenze.

La scelta della formula migliore tra il leasing e il noleggio a lungo termine scaturisce da un’attenta valutazione da parte di ciascun cliente. Chi vuole solo utilizzare una vettura senza alcuna velleità d’acquisto e oneri finanziari successivi dovrebbe scegliere il noleggio. Al contempo, se il conduttore ha l’intenzione di progettare il riscatto della vettura utilizzata, può optare per il leasing. Inoltre, il noleggio presenta una spesa certa che viene stabilita all’attivazione del contratto, mentre il leasing non copre assicurazioni, sinistri stradali e RC Auto. Tutto dipende dalle esigenze specifiche di ciascun conducente.

Articolo precedenteFord, Jeep, Dacia: sconti, offerte e promozioni auto febbraio 2020
Prossimo articoloTesla Model 3 vs Tesla Model S: quale berlina elettrica scegliere? Prezzi e caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here