Navigatore GPS: le 5 migliori app per iPhone e Android

App navigatore: quali sono le migliori? Come funzionano? Quanto costano? Possono sostituire i navigatori satellitari? Meglio Waze o Here? ViaMichelin o CoPilot Gps? Ecco la Top 5 di AutoToday!

Migliori app navigatore GPS iOS e Android
Waze – è un navigatore GPS “social”: gli utenti collaborano nella definizione dei percorsi stradali più rapidi, segnalando code e rallentamenti, ma anche autovelox mobili.

Tutto è più semplice con un’app. Così recitava lo spot di uno dei primi smartphone in commercio. È più facile anche raggiungere la propria destinazione in auto? Affermativo, soprattutto grazie alle cinque applicazioni per iOS e Android che vogliamo presentarvi.

 

Ventosa addio…

Ormai vedere un navigatore satellitare attaccato al cristallo anteriore di un’autovettura, con l’apposita ventosa, è una rarità. I sistemi d’infotainment di nuova generazione, integrati nella plancia delle vetture, contengono spesso anche la funzione “navigatore GPS”. In alternativa, basta un’app navigatore. Ormai, in Italia, chi non possiede uno smartphone?

 

Le 5 migliori app navigatore

Questa la nostra best five tra le app navigatore.

5. Sygic – sfrutta le precisissime mappe di Tom Tom, le funzionalità sono valide e la grafica è accattivante. Possiede però un enorme difetto: costa 79,99 euro.

4. Maps.Me – le indicazioni stradali non sono eccellenti, ma quelle per fare shopping, o trovare luoghi d’interesse, sono le migliori in circolazione. È attiva in tutto il mondo e questo è un plus evidente. È freemium (gratuita da scaricare, ma le funzioni opzionali sono a pagamento).

3. CoPilot Gps – un limite delle app navigatore è quello di esaurire rapidamente le batteria dello smartphone. Quest’app non lo fa, perché le mappe sono scaricate direttamente sul cellulare. La versione gratuita è discreta, ma solo la premium ha funzioni utili come le indicazioni vocali (20,99 euro).

2. ViaMichelin – quando Internet era ancora “giovane”, le mappe di Michelin erano considerate le migliori. L’app navigatore del gommista francese, però, è molto buona, soprattutto perché permette di pianificare un viaggio meglio di tutte le altre, calcolando anche le spese riguardanti pedaggi e carburante.

1. Waze – è un navigatore GPS “social”: gli utenti collaborano nella definizione dei percorsi stradali più rapidi, segnalando code e rallentamenti, ma anche autovelox mobili. È un’applicazione gratuita e utilizza le mappe di Google Maps: Big G ha acquistato lo strumento due anni fa a suon di milioni di dollari e adesso ha deciso d’installarla automaticamente su tutti i dispositivi che usano il sistema operativo Android. Necessita di un buon numero di utenti collegati per esprimere appieno le sue potenzialità.

 

Google Maps, iPhone Mappe e Here Windows Phone

A nostro avviso il miglior navigatore GPS, tuttavia, è Google Maps. App leggera e gratuita, ma anche molto precisa, è l’ideale sia per chi guida, sia per chi procede a piedi, ma si rivela utile anche quando si scelgono i mezzi pubblici (in questo segmento Moovit è superiore). Mappe per iPhone non è male, anche se l’ultimo restyling non è stato eccellente (anzi…). Here di Microsoft, montato sugli smartphone Windows, ha avuto un enorme successo (4milioni di download in un mese) e adesso questa app navigatore è sbarcata anche su App Store e Google Play.

 

Potrebbero interessarti anche:

Auto Uber confiscate: il Giudice di Pace conferma il sequestro

Autovelox fissi e mobili: le migliori app per identificarli

Multa con autovelox: come fare ricorso

Articolo precedentePeugeot 2008: scheda tecnica, allestimenti e listino
Prossimo articoloNuova BMW X5: tutte le caratteristiche della versione ibrida xDrive40e

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here