Volkswagen Touareg: come si rinnova il suv tedesco

Il cambiamento più importante di Volkswagen Touareg 2023 è nella parte anteriore. Ecco tutte le novità su cui sta lavorando la casa di Wolfsburg

Lanciata nel 2018, la terza generazione del suv Volkswagen Touareg 2023 arriva a metà carriera e sta quindi per ricevere un restyling. Attualmente in fase di prova su strada, il veicolo, ancora ben mimetizzato, è stato sorpreso dai fotografi spia. Esternamente le modifiche saranno ben visibili, con fari più slanciati, una calandra meno imponente e scudi ridisegnati.

Nella parte posteriore sarà rivisto anche il design dei gruppi ottici. Sotto il cofano ci saranno due versioni ibride plug-in, sicuramente basate su un monoblocco V6 per il top di gamma, e perché no sul 1.5 TSI per l’entry level, che sarebbe un’ottima novità.

Come si rinnova Volkswagen Touareg 2023

Il cambiamento più importante di Volkswagen Touareg 2023 è nella parte anteriore. La parte superiore è simile a quella della berlina Arteon, con i faretti collegati da due listelli cromati. La griglia tutta nera è imponente e ricade sul fondo dello scudo. Quest’ultimo è stato rielaborato con terminali dal design più aggressivo.

Se non è stata apportata alcuna modifica al profilo, al posteriore, la firma luminosa beneficia di una nuova veste grafica. È caratterizzato da una sottile fascia di Led nella parte superiore dell’ottica e da una seconda più spessa, ma questa volta discontinua, nella parte inferiore. I finti tubi di scarico sono stati ridisegnati, così come il resto del paraurti.

La gamma Volkswagen Touareg potrebbe essere proposta attorno allo stesso motore ibrido ricaricabile. Si tratta di un potente V6 benzina 3.0 TSI da 340 CV, abbinato a un motore elettrico da 136 CV (100 kW).

Il tutto sviluppa una potenza di 381 CV per la versione eHybrid e 462 cv per la più muscolosa Touareg eHybrid R. Inoltre, le indiscrezioni annunciano un aumento dell’autonomia nel 100% elettrico grazie a una batteria più grande. Il suv ibrido potrebbe così percorrere più di 60 chilometri invece dei circa quaranta attuali. Questa versione restyling sarà commercializzata entro la fine dell’anno, ma per i 20 anni del suo suv, il costruttore potrebbe anticipare i tempi.

Volkswagen Touareg 2023, opinioni e novità

Ricordiamo che Volkswagen Touareg è nato nel 2018 ha già beneficiato di un’evoluzione della gamma nel 2020. Nessun restyling all’epoca visto che le modifiche sono avvenute sotto il cofano. In quell’occasione i grandi motori benzina e diesel sono scomparsi e sono stati sostituiti da un propulsore ibrido plug-in composto da un V6 benzina 3.0 TSI da 340 CV abbinato a un motore elettrico da 136 cv. Questo motore della Touareg eHybrid sviluppa 381 CV e 462 CV per la versione più sportiva della Touareg eHybrid R.

Dovremmo ritrovare le stesse motorizzazioni sui modelli restyling, l’unica differenza potrebbe venire dall’autonomia elettrica, grazie ad una batteria di maggiore capacità, l’autonomia potrebbe passare da una quarantina di chilometri a più di 60. All’interno, il digitale continuerà ovviamente a dominare, mentre la Touareg dovrebbe essere pronta per la guida autonoma di livello 3 tra gestione del traffico, sterzata, accelerazione e frenata su corsie.

Articolo precedenteControlli fiscali sulle auto: quanto scattano
Prossimo articoloToyota Land Cruiser, così sorprende il nuovo fuoristrada

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here