Volkswagen T-Roc vs Skoda Karoq: restyling a confronto

Motori benzina e diesel da 110 a 150 CV e tanta tecnologia per Volkswagen T-Roc che resta uno dei modelli più cercati sul mercato

Il restyling della Volkswagen T-Roc arriva in Italia a partire da 26.600 euro con motori turbo a benzina – l’1.0 TSI da 110 CV con cambio manuale a 6 rapporti, l’1.5 TFSI da 150 CV (da 29.100 euro) con automatico DSG a sette rapporti o manuale a 6 rapporti o diesel – il 2.0 TDI SCR da 115 cv col manuale a 6 rapporti (da 30.600 euro) o da 150 CV con DSG a 7 rapporti (da 34.900 euro), a sua volta disponibile anche con la trazione integrale 4Motion (prezzi da 39.500 euro).

Motori benzina e Diesel da 110 a 150 CV per Volkswagen T-Roc

Se sotto il cofano di Volkswagen T-Roc, la garanzia è sempre la stessa, quello che cambia è un po’ il design esterno con i parafanghi anteriori e posteriori più alti e puliti e i gruppi ottici adesso anche matrix-Led, in opzione. Mentre dentro le plastiche dure della prima generazione, che in 4 anni ha venduto più di un milione di pezzi nel mondo, sono state sostituite da materiale espanso che regala una percezione soft-touch. Al debutto anche i comandi a sfioramento del climatizzatore automatico.

Tre gli allestimenti della Volkswagen T-Roc 2022: Life, Style e R-Line. Dal secondo livello cambiano le dimensioni del display del sistema multimediale (da 8 a 10,25 pollici) e dei cerchi in lega (da 16 a 17 pollici). Tanta la tecnologia di serie. La nuova T-Roc è finanziabile con Progetto Valore Volkswagen 36 mesi: l’1.0 TSI 110 CV Style, si prende a 229 euro al mese con anticipo di 6.500 euro.

Skoda Karoq anche con l’utilizzo di materiali riciclati

Dopo circa mezzo milione di immatricolazioni, è arrivato il restyling di Skoda Karoq. Il suv del marchio ceco arrivato a metà carriera della prima generazione ha mostrato il suo nuovo volto, dalla calandra cresciuta in larghezza e con doppi listelli, il design è rinnovato, a forma esagonale e sovrasta una grande presa d’aria.

Al di sotto trova posto una seconda unità per le luci antinebbia o, nella variante top di gamma, un secondo modulo Led per le funzioni di illuminazione. Anche il posteriore è rinnovato a partire dallo spoiler allungato per finire al paraurti ridisegnato con diffusore nero.

I gruppi ottici posteriori presentano un profilo molto più affilato. Al pari di quelli anteriori, infatti, sono stati assottigliati in modo da enfatizzare la larghezza del veicolo. Tutti dettagli finalizzati a migliorare il pacchetto aerodinamico della vettura. Gli interni fanno un salto di qualità in tutti i sensi, dall’illuminazione d’ambiente a Led, alla sostenibilità complessiva di tutti i materiali, che prevedono anche il pacchetto Eco con rivestimenti dei sedili in tessuti riciclati o vegani.

Al debutto i fari full-Led Matrix e una gamma aumentata di sistemi di assistenza e sicurezza, compresi 9 airbag. Cinque le motorizzazioni efficienti della generazione Evo di Volkswagen, due diesel e tre benzina con gamma di potenze da 110 a 190 CV. Il 2.0 TSI da 190 CV e solo per il Karoq Sportline con trazione integrale. Arriverà nel 2022.

Articolo precedenteVolkswagen Touareg: come si rinnova il suv tedesco
Prossimo articoloVolkswagen ID.8, prime anticipazioni sul suv elettrico a 7 posti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here