Volkswagen Nivus, nuovo suv 2020-21: caratteristiche, prezzo e uscita in Italia

Nivus sarà il primo suv compatto Volkswagen con Adaptive Cruise Control

Ancora un nuovo suv per Volkswagen e ancora una volta un modello compatto. Volkswagen Nivus va in scia delle recenti tendenze di mercato con le dimensioni ridotte e un profilo da coupé. Questo nuovo modello sfrutta la piattaforma della Polo ed è lungo 4,26 metri, alto 1,49 metri, largo 1,75 metri con un passo di 2,56 metri. Entrando ancora di più nei dettagli, è 7 centimetri più lungo e 1 centimetri più stretto di Volkswagen T-Cross.

Ed è proprio questo il punto di riferimento del nuovo suv. Scopriamo allora che il bagagliaio di Volkswagen Nivus è più grande – 415 litri contro 373 litri – ma lo spazio interno è più piccolo, poiché la T-Cross sfrutta l’interasse di 2,65 metri. Tuttavia Nivus appare nell’aspetto leggermente più innovativo e incorpora elementi che potrebbero trovare spazio nei futuri modelli a firma Volkswagen.

Volkswagen Nivus, caratteristiche, prezzo e uscita

La parte anteriore di Volkswagen Nivus mostra linee più sobrie mentre il tetto nella parte posteriore declina leggermente conferendo un aspetto sportivo e filante. All’interno il pannello è simile a quello del Polo. Sulla console centrale è presente uno schermo da 10 pollici, un nuovo centro multimediale che supporta Android Auto e Apple CarPlay e uno store di applicazioni.

In base alla versione scelta, Volkswagen Nivus può essere dotato di Adaptive Cruise Control, allarme di collisione, sistema di frenata autonomo di serie e frenata post-collisione. Sotto al cofano è presente un motore 1.0 turbo che eroga fino a 128 CV con trasmissione automatica a sei velocità. L’altezza della sospensione è aumentata di 10 millimetri rispetto alla Polo, ma Nivus ha un set di ruote pneumatici aumenta l’altezza di 27,5 millimetri. Atteso in Italia solo nel 2021, il prezzo di Volkswagen Nivus dovrebbe aggirarsi intorno a 25.000 euro.

Nuove strategie di Volkswagen

In questo contesto, l’alleanza tra Volkswagen e Ford ha portato alla realizzazione di tre progetti nell’ambito dell’elettrificazione e dei veicoli commerciali leggeri. Si tratta dello sviluppo di un suv medio da parte di Ford e adattato da Volkswagen Veicoli Commerciali per alcuni mercati selezionati. Quindi dell’utilizzo da parte di Ford della piattaforma modulare MEB del Gruppo Volkswagen per un veicolo elettrico in Europa.

Infine l’implementazione di due nuovi progetti progetti: Volkswagen Veicoli Commerciali diventa responsabile per lo sviluppo di un city van, mentre Ford è chiamata a supervisionare la pianificazione di un veicolo nel segmento da una tonnellata. In calendario anche l’investimento in Argo AI, azienda specializzata in piattaforme per la guida autonoma.

Articolo precedenteAuto ibride Ford 2020-2021, la carica di crossover, berline e city car
Prossimo articoloCitroen, Kia, Fiat: sconti e promozioni auto novembre 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here