La settima generazione della Golf, iconica berlina a 2 volumi in produzione dall’ormai lontano 1974, è stata presentata nel 2012 al Salone di Parigi e nel 2013 ha ricevuto il premio Auto dell’Anno. Eccellenti, come sempre, le sue performance commerciali.
Stile inconfondibile
Il design della carrozzeria, firmato da Walter De Silva, mantiene le caratteristiche tradizionali del modello. Non mancano, tuttavia, le novità: i gruppi ottici, ad esempio, sono maggiormente spigolosi rispetto alla sesta serie e seguono il nuovo family feeling VW, adottato per la prima volta sulla nuova Polo. L’autovettura possiede linee pulite e pochissime nervature: giusto qualcuna sulla fiancata. La Volkswagen Golf 7 ha dimensioni leggermente più generose rispetto alla generazione precedente: 4,25 metri di lunghezza e 1,8 m di larghezza (2,6 m il passo). La precedente versione non superava 4,19 metri di lunghezza ed era larga “solo” 1,78 m. Ottima la spaziosità dell’abitacolo, grazie al nuovo pianale MQB sviluppato dal Gruppo VW. Notevole la capienza del bagagliaio per un’auto di questo segmento: 410 litri. Poche, invece, le modifiche operate sugli interni: qualche miglioria nel posizionamento degli strumenti di bordo e sedili ancor più ergonomici. Le finiture, i materiali e le sellerie sono, come sempre, eccellenti.
Vastissima gamma di motori
Ampia la gamma di motori. Disponibili due motori a benzina (1.2 da 105 CV e 1.4 da 122 CV o 140 CV) e due turbodiesel common-rail (1.6 da 105 CV e 2.0 da 150 CV). Due opzioni per il cambio: manuale a 5 o 6 rapporti e automatico con 6 o 7 marce. La Volkswagen Golf 7 è disponibile anche a metano (Bluemotion) oppure con alimentazione ibrida (motore termico + motore elettrico). Interessante la variante completamente elettrica, la cosiddetta e-Golf. A partire dal 2013 è disponibile anche la trazione integrale 4motion abbinata ai soli propulsori a gasolio.
Le versioni GTI e GTD
Della stessa famiglia della Volkswagen Golf 7 anche le versioni GTI e GTD. La prima è la rielaborazione sportiva dell’iconica berlina, in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 6,4 secondi. La seconda rappresenta la massima espressione tecnologica del modello e permette al motore diesel di raggiungere performance motoristiche molto elevate. La versione base della Volkswagen Golf 7 costa poco più di 17.000 euro. La e-Golf circa 37.000. Per mettersi al volante della GTI servono almeno 31.000 euro. La GTD più economica non costa meno di 32.100 euro.
Potrebbero interessarti anche:
Nuova Volkswagen Golf: nel 2015 la sportivissima R420
Nuova Volkswagen Golf: prime indiscrezioni sulla ottava generazione