Suzuki Splash e Opel Agila a confronto: prezzi, allestimenti e caratteristiche

Molte similitudini e pochissime differenze tra le citycar Splash e Agila con la carrozzeria a forma di piccola monovolume.

Opel Agila
Opel Agila

La Suzuki Splash, citycar con forme da monovolume del costruttore giapponese, è la gemella della tedesca Opel Agila. Queste due vetture condividono quasi tutto, ma differiscono solo per alcuni particolari e non solo per il brand rappresentato dentro la calandra.

Dimensioni esterne simili e bagagliaio differente

Le due auto hanno ingombri simili, dato che larghezza, altezza e passo ammontano, rispettivamente, a 168 cm, 159 cm e 236 cm, mentre la lunghezza della Splash è pari a 372 cm, ovvero due centimetro in meno della Agila che è lunga 374 cm. Tuttavia, tra le due auto varia il bagagliaio: da 200 litri a 1.000 litri di capienza per la Splash; da 225 litri a 1.050 litri di capacità per la Agila.

Stesse motorizzazioni tra Splash ed Agila

Identici anche le due motorizzazioni disponibili, entrambe a benzina: 1.0 VVT per la Splash o 1.0 12V per la Agila, a tre cilindri da 68 CV; 1.2 VVT per la Splash o 1.2 16V per la Agila, a quattro cilindri da 94 CV. Le due vetture differiscono per le versioni a basso impatto ambientale, come la declinazione a GPL per la Splash e la versione Start&Stop per la Agila.

Due allestimenti a diversi prezzi di listino

Due anche i livelli di allestimento in cui è declinata la gamma, vale a dire GL e GL Style per la Splash o Ecotec ed Elective per la Agila. Il listino prezzi, invece, varia da 12.100 euro a 13.900 euro per la Splash e da 10.500 euro a 12.550 euro per la Agila. Quest’ultima, quindi, ha prezzi di listino più vantaggiosi.

Quasi lo stesso prezzo promozionale

Entrambe le vetture sono disponibili in promozione, con la Suzuki Splash nella versione 1.0 VVT GL al prezzo di 8.990 euro, ben 3.110 euro in meno rispetto al prezzo di listino. La Opel Agila, invece, è proposta al prezzo speciale di 8.950 euro, relativo alla versione 1.0 12V Elective, con ben 3.100 euro di risparmio.

Articolo precedenteLe 10 auto d’epoca più belle e costose di sempre
Prossimo articoloVolkswagen Golf Variant: opinioni, dimensioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here