C’è chi sostiene che il concetto stesso di suv coupé non abbia senso. Se vogliamo un coupé prendiamo un coupé e se vogliamo un suv prendiamo un suv. Mescolare i due sembra per alcuni essere innaturale.
In effetti, una coupé è generalmente associata a un contegno divertente, qualcosa che non può pretendere di fare altrettanto un suv con la guida rialzata e generalmente piuttosto goffo. Eppure la diffusione di alcuni modelli di successo sembra dimostrare il contrario.
Renault Arkana

Lunga 457 cm, arrivata quest’anno, Renault Arkana è figlia della stessa piattaforma di Clio e Captur. Il frontale, appunto, richiama la seconda. La gamma, tutta ibrida a benzina, è formata dalla 1.3 TCe (da 140 e 158 cv) e dalla 1.6 E-Tech 145, da 143 cv, che adotta la tecnologia peculiare del marchio (motore a batterie da 49 cv per le ruote anteriori, 1.6 a benzina, un’altra unità elettrica da 20 cv come motorino d’avviamento). Si parte da 30.350 euro.
Toyota C-HR

Modello di taglia media (436 cm) lanciato nel 2016 e ristilizzato nel 2019, Toyota C-HR ha un notevole successo. Merito della linea originale, dove i passaruota molto sporgenti si abbinano ai finestrini piccoli e al taglio del tetto e del lunotto decisamente coupé. Viene proposta come ibrida a benzina, a due livelli di potenza: la 1.8 da 122 cv e la 2.0 da 184. La trazione è anteriore. Il cambio è automatico a variazione continua. Listino da 30.500 euro.
Citroen C4

Nata berlina media, nel 2020 Citroen C4 è diventata un Suv (lungo 436 cm), introducendo stilemi che connotano tutti i modelli della Casa francese, a partire dal taglio delle luci diurne a Led e della mascherina. Oltre alle tradizionali proposte a benzina o gasolio, c’è la elettrica, con 136 cv, alimentata da una batteria da 52 kWh che fornisce 350 km di autonomia (dato dichiarato). Il listino delle termiche parte da 23.150 euro; la e-C4 costa 35.400 euro.
Cupra Formentor

Primo modello del brand derivato da Seat (Gruppo Vw), Cupra Formentor estremizza il concetto di suv-coupé: il cofano esteso (l’auto è lunga 445 cm), l’abitacolo arretrato e le ampie nervature creano un insieme di grande effetto. Nella gamma a benzina, il 1.5 Tsi da 150 cv e il 2.0 Tsi da 190 o 310. Per chi preferisce il Diesel: il 2.0 Tdi 150 cv. Ma c’è anche la 1.4 e-Hybrid, da 204 o 245 cv. Si parte da 32.500 euro. In arrivo la speciale VZ5 a benzina da 390 cv.
Mercedes Benz GLC Coupé

Lunga 474 cm, la variante sportiva della GLC ha una bella linea che dissimula le dimensioni importanti. Merito dell’andamento ad arco del tetto e del lunotto molto inclinato. La gamma è ampia: a benzina (le Amg, da 390 e 510 cv); ibride a benzina (da 197 e 258 cv); ibride plug-in a benzina (le 300e da 320 cv); a gasolio (da 163 a 330 cv); ibride ricaricabili a gasolio (da 306 cv). Il listino parte da circa 55.000 euro.
Ford Puma

Linea grintosa, frontale caratterizzato dall’ampia mascherina a nido d’ape, parafanghi pronunciati, nervature sulle fiancate e montanti posteriori molto inclinati. Ma dimensioni compatte per Ford Puma: è lunga 419 cm. Un enorme successo. A benzina (la 1.0 95 cv e la sportiva ST con il 1.5 200 cv, al top della gamma), ibrida a benzina (la mild hybrid 1.0 da 125 e 155 cv) e a gasolio (la 1.5 120 cv). Il listino parte da 21.000 euro.