Smart forfour: prezzo, dimensioni, modelli e scheda tecnica

Le versione allungata della più nota biposto offre spazio a quattro passeggeri. Il bagagliaio, però, è molto piccolo. Eccellente, invece, il rapporto tra qualità e prezzo.

Scheda tecnica della Smart forfour
La Smart forfour è 80 cm più lunga della versione tradizionale, ma resta pur sempre un modello assai compatto (350x167x155 cm).

La Smart forfour è la versione quattro porte, e quattro posti, della piccola city car. È la seconda generazione di questo modello. La prima serie è stata prodotta dal 2004 al 2006 senza riscuotere particolare successo. Proprio per questo motivo le differenze tra le due versioni è alquanto marcata.

 

Compatta, ma in 4 si sta comodi

La Smart forfour è 80 cm più lunga della versione tradizionale, ma resta pur sempre un modello assai compatto (350x167x155 cm). Ciò non toglie che sul divanetto posteriore possano accedere due persone adulte, abbastanza comodamente. Il design complessivo della carrozzeria rimanda alla biposto (le due condividono lo stesso pianale), sebbene il cofano sia allungato e il passo, ovviamente, maggiorato.

 

Un bagagliaio (troppo) piccolo

La Smart forfour è una vettura a trazione posteriore, pertanto il bagagliaio è molto piccolo e ha una capacità di soli 185 litri. Abbassando i sedili, tuttavia, si sfiorano i mille litri di capienza.

 

Tanti allestimenti tra i quali scegliere

Molti gli allestimenti tra i quali scegliere. Il Youngster è adatto ai neopatentati, montando un motore 1.0 a tre cilindri da 61 CV. Occorre ricordare che questa versione non ha il servosterzo: pecca non da poco. Lo stesso motore, ma con una potenza pari a 71 CV, è abbinabile ad allestimenti di maggior pregio, quali lo stiloso Passion, l’arrogante Sport Edition 1 (dotato di assetto ribassato), il lussuoso Prime e il cosiddetto Proxy che rappresenta un giusto mix tra eleganza e sportività. In alternativa è possibile optare per un più potente 0.9 turbo da 90 CV.

 

Tanta sicurezza a bordo

In fatto di accessori per la sicurezza la Smart forfour merita un plauso: sono già tanti, e di serie, nella versione Youngster, la meno cara. Per avere una dotazione di buon livello, però, occorre accedere quantomeno a Prime e Proxy, dotati anche di sellerie in pelle.

 

Un entry level molto accessibile

Rapida e scattante in città, la Smart forfour si comporta bene anche in autostrada, mantenendo consumi sempre alquanto modesti. Acquistare il cambio robotizzato, opzionale, rappresenta una buona idea per chi ha deciso di usare questa vettura solo in città. L’entry level della Smart forfour costa circa 12.640 euro, ma ne bastano 2.000 in più per arrivare al top di gamma.

 

Potrebbero interessarti anche:

Smart usate: come funziona il programma FirstHand

Smart fortwo elettrica: prezzo, funzionamento e scheda tecnica

Nuova Smart fortwo: tutte le caratteristiche del pacchetto sportivo Brabus tailor made

Articolo precedenteNissan Murano 2015: prezzi, dimensioni e scheda tecnica
Prossimo articoloDS: prezzi e caratteristiche della nuova versione EAT6 della DS3

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here