Seat Arona vs Kia XCeed, quale suv per la città comprare?

Seat Arona ha tutti le componenti al posto giusto per avere successo

Sempre più suv e crossover a disposizione degli automobilisti italiani e di fatto sono pochi i costruttori che non hanno una carta da giocare. Tra le opzioni più intressanti ci sono adesso Seat Arona e Kia XCeed.

Seat Arona

Seat Arona ha tutti le componenti al posto giusto per avere successo: piccolo e maneggevole, con un design accattivante, un prezzo accettabile e un motore più leggero. Nella sua gamma di motori, con potenze che vanno da 90 a 150 CV, questo suv ha due versioni che catturano l’attenzione degli automobilisti: quelle con il motore 1.6 TDI e il motore a tre cilindri 1.0 TFSI. I miglioramenti introdotti nel sistema hanno permesso di ridurre peso e volume del serbatoio, senza compromessi sul versante autonomia.

La versione diesel, in particolare, permette di associare consumi davvero bassi, inferiori rispetto a più che apprezzabili mostrati dal propulsore a benzina. Secondo il ciclo WTLP le differenze sono diminuite, ma un diesel, nei consumi reali, ottiene sempre dati migliore rispetto all’equivalente benzina. Per essere più precisi, la versione a benzina assicura fino a 17,9 chilometri con un litro, quella a gasolio fino a 21,7 chilometri. I motori diesel sono dotati di riduzione selettiva catalitica (SCR) per la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto.

La differenza di prezzo tra i due modelli è minima e anche le emissioni, a dirla tutta, sono pressoché simili: 115 grammi di anidride carbonica per la versione a benzina, 108 grammi per quella a diesel. Sul versante dei costi, per la release d’ingresso di Seat Arona a benzina servono 17.400 euro (1.0 EcoTSI Reference con 95 CV), per quella a diesel 19.900 euro (1.6 TDI Reference con 95 CV).

In vendita c’è anche una versione a metano al prezzo di partenza di 19.100 euro (1.0 TGI Reference con 90 CV). Tutti i motori Euro 6 sono dotati della tecnologia Start&Stop e del sistema di recupero dell’energia e sono conformi alle norme in materia di emissioni.

Kia Xceed

Kia espande la sua gamma con un nuovo crossover urbano ispirato dal design del nuovo Kia Ceed e se c’è un aspetto che sorprende sin da subito è la nuova strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici. Il nuovo cruscotto digitale si chiama Supervision e sostituisce i classici orologi analogici per fornire maggiori informazioni al conducente ed espandere le funzionalità che possono essere controllate senza togliere le mani dal volante. Oltre a una risoluzione di 1.920 x 720 pixel, sono presenti diversi display a seconda della guida dell’utente e della modalità di guida scelta tramite il selettore Selezione modalità di guida: Normale, Sport, Eco.

Tra le informazioni che questa carta digitale a bordo del nuovo suv urbano raccoglie sono i livelli medi di consumo, gli avvisi del sistema diagnostico del veicolo, le notifiche di diversi sistemi di sicurezza attiva, dei sistemi di assistenza alla guida, del navigatore con informazioni sul traffico nel tempo sistema reale o di infotainment. Nel tempo, le funzioni di questa strumentazione saranno ampliate grazie alle possibilità grafiche.

Questo modello è caratterizzato da una vasta gamma di dispositivi, specialmente nelle versioni più equipaggiate, e lastrumentazione ricopre un ruolo importante nel fornire al conducente informazioni pertinenti in modo chiaro e diretto. In futuro sarà implementata in altri modelli di Kia, nella ricerca per trovare nuovi modi per mostrare informazioni pratiche e importante per i conducenti durante la guida.

Articolo precedenteFiat Panda Trussardi vs Lancia Ypsilon Monogram: quale auto per la città comprare?
Prossimo articoloCitroen C3 Aircross, la prova su strada del suv a benzina

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here