La prima volta non si scorda mai. Anche se realizzato da una start-up USA, il pick-up interamente elettrico Rivian R1T 2019 reclama un posto al sole.
Rivian R1T 2019: scatto da supercar
Questo modello è pensato per aggredire le strade più impervie, ma, al contempo, ricordare le produzioni Tesla per comodità e autonomia, con una soluzione altamente innovativa. Lunga 5465 mm, può ospitare cinque persone ed equipaggiare un pacco di batterie da 135 kWh o addirittura da 180 kWh, posizionato sempre sul pianale per conservare l’assetto quanto più possibile basso, malgrado le generosissime dimensioni. Rispettivamente garantiranno 480 e 600 km di autonomia, poi, nel 2021, completerà la gamma un pack entry-level da 105 kWh. Ciascuno dei quattro motori elettrici (uno per ogni ruota), con la trazione integrale al servizio, sviluppa quasi 200 Cv, permettendo al Rivian R1T un picco di potenza pari a circa 764 Cv nella versione da 135 kWh. Il pick-up brucerebbe lo 0-100 in appena 3 secondi, paragonabili alle supercar.
Punteggio pieno ai crash test
Secondo quanto spiega la giovane azienda, le sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante insieme alle posteriori multi-link, agli ammortizzatori adattivi e alle molle ad aria offrono sia performance eccellenti sia il pieno controllo. Grazie ai rinforzi in Kevlar e fibra di carbonio, il pacco batterie può dirsi al sicuro. Sintomatiche le 5 stelle ricevute nei crash test statunitensi. Durevoli e pratici i materiali premium nello spazioso abitacolo, con due schermi che mostrano al conducente le informazioni. Sotto il cofano anteriore, invece del motore termico, si ricava spazio per un capiente bagagliaio da 330 litri. La produzione della Rivian R1T è fissata intorno a fine 2020, cui nel 2021 seguirà la R1S (configurazione 7 posti). L’arrivo nelle concessionarie europee è previsto a un anno dal lancio sul mercato americano. Il listino prezzi della prima partirà da 61.500 euro.