Nel corso dell’ormai imminente Salone di Montreal, Land Rover presenterà la Range Rover Evoque NW8, il più “british” tra gli allestimenti del SUV compatto prodotto dalla casa automobilistica inglese. NW8 è il codice postale del quartiere dove si trova Abbey Road, mitica strada londinese, celebre per essere stata immortalato sull’omonimo album dei Beatles, uscito nel 1969. Questa versione della Range Rover Evoque sarà prodotta in soli mille esemplari numerati. Si tratta del terzo, e ultimo, degli allestimenti in edizione limitata denominati “Inspired by Britain”: i primi due sono stati SW1 Monochrome e la SW1 Colour.
Un SUV compatto con un DNA urbano
La Range Rover Evoque è un SUV compatto prodotto da Land Rover a partire dal 2011. Il design del mezzo deriva dalla concept car LRX. La silhouette della vettura è inconfondibile, specialmente per il peculiare portellone posteriore e per le vetrate laterali, le cui dimensioni si riducono fino ad arrivare allo strettissimo lunotto posteriore. Piccola, solo 4,35 metri di lunghezza per 1,98 m di larghezza (passo 2,66 m, altezza 1,6, massa 1.770 kg), la Range Rover Evoque ha un design filante e aggressivo, pensato per conferire un DNA urbano al mezzo.
Interni lussuosi
Due le varianti del SUV: 5 porte oppure coupé. Quest’ultima dall’aspetto ancora più grintoso. Ben cinque gli allestimenti, escludendo quelli limited edition, della Range Rover Evoque: Pure, Pure Tech, Prestige, Dynamic e Autobiography. Gli interni sono di gran pregio e caratterizzati da finiture in pelle con doppie cuciture e inserti in alluminio, oppure in legno. L’abitacolo è confortevole e la plancia ben disposta. Il bagagliaio è capiente: 550 litri con i sedili in posizione eretta. La dotazione è di ottimo livello e altamente tecnologica. Il prezzo base di listino si aggira sui 37.000 euro, ma con il top di gamma si sforano i 53.000 euro.
Il potentissimo Si4 benzina da 241 CV
La Range Rover Evoque è equipaggiata con due soli motori Euro 5: uno potentissimo a benzina (2.0 turbo da 241 CV della Si4 con cambio automatico), e uno a gasolio turbocompresso (2.2 da 150 o 190 CV). Il Si4 riesce a toccare i 220 km/h, ma è alquanto “assetato”. Meglio puntare sul diesel che, comunque, garantisce prestazioni più che buone (dai 180 ai 200 km/h in base alle versioni). La trazione è sempre integrale 4WD: off-road il modello sa farsi valere, come da tradizione Land Rover.
Il clone cinese della Range Rover Evoque
Recentemente il Range Rover Evoque è balzato prepotentemente agli onori delle cronache per motivi non prettamente motoristici, quanto per l’uscita di un’evidente copia cinese del modello, il Landwind X7, che costa approssimativamente soltanto 17.500 euro. Il “clone” del Range Rover Evoque probabilmente non supererà mai i confini della Cina, ma il danno per Land Rover resta, anche se è in corso una diatriba legale dall’esito incerto. La casa automobilistica britannica ha investito oltre un miliardo di euro per iniziare a commercializzare la stessa Evoque anche in Cina.
Potrebbero interessarti anche:
– Landwind X7: in arrivo la versione cinese rella Range Rover Evoque
– Landwind X7: prezzo, motore, caratteristiche e scheda tecnica
– Landwind X7: la reazione di Land Rover al clone cinese dell’Evoque