Disponibile con alimentazione a benzina o diesel, la versione più potente di Peugeot 3008 è il diesel 2.0 BlueHDI da 180 CV associato a un cambio automatico a sei marce. Più precisamente la scelta è tra 1.2 PureTech benzina con 131 CV e consumi fino a 19,2 chilometri per litro, 1.6 PureTech benzina con 181 CV e consumi fino a 17,2 chilometri per litro, 1.5 BlueHDi diesel con 131 CV e consumi fino a 24,4 chilometri per litro, 2.0 BlueHDi diesel con 177 CV e consumi fino a 20,4 chilometri per litro.
Peugeot 3008 è disponibile solo con trazione anteriore. Alcune versioni possono equipaggiare Advanced Grip Cotrol, il sistema che agisce sul controllo della trazione per fornire capacità motorie extra su superfici scorrevoli. Ha cinque modalità operative e include un controllo di discesa di pendii e pneumatici M+S.
Peugeot 3008 propone di serie autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab, head-up display.
Mercedes GLA 2020

A sorprendere in questa ottava versione del suv Mercedes è anche l’estrema attenzione alla sicurezza. Qualunque sia la variante scelta c’è infatti sempre spazio a bordo per il sistema di prevenzione degli urti laterali in presenza di ciclisti o veicoli, la funzione assistenza di svolta, l’avvertimento che segnala la presenza di pedoni sulle strisce pedonali, la funzione corridoio di emergenza. Di più: Mercedes GLA porta con sé il sistema di assistenza alla frenata attivo che si rivela prezioso tutte le volte che occorre una frenata autonoma per evitare una collisione o per limitare l’impatto.
Sotto al cofano, la versione d’entrata del suv è dotata dell’M 282 a benzina da 1,33 litri di cilindrata di GLA 200. Il motore turbo da 2,0 litri migliora le prestazioni con 400 Nm di coppia massima a partire da 3.000 giri al minuto. Tutti rinnovati rispetto a quelli della generazione precedente, i nuovi propulsori di Mercedes GLA migliorano l’efficienza e riducono le emissioni, oltre a garantire quell’inconfondibile e piacevole suono del motore.
A completamento della gamma a benzina e diesel, la casa automobilistica di Stoccarda ha già annunciato la preparazione di un modello ibrido plug-in di terza generazione a zero emissioni con autonomia di 70 chilometri in modalità completamente elettrica.