Nuova Kia Picanto: prezzo, caratteristiche e scheda tecnica

Addio spartanità! Finalmente la city car sudcoreana ha interni di buon livello e una gamma di accessori notevole, pur continuando ad avere un costo contenuto.

Kia Picanto prezzo
Il frontale della nuova Kia Picanto riprende il family feeling del gruppo motoristico sudcoreano, chiamato anche “tiger nose”, ossia “naso di tigre”.

Non era certo la vettura più attesa al Salone di Ginevra, eppure la nuova Kia Picanto ha strappato più di un applauso. La fiera rappresentante della casa automobilistica sudcoreana nel segmento A ha ricevuto un restyling generoso, ma non è lecito parlare di nuova generazione.

 

Un maquillage notevole

La Kia Picanto è sul mercato dal 2004. Nel 2011 è arrivata negli showroom la seconda serie del modello. Pertanto quello presentato in Svizzera è da considerarsi un corposo facelift della seconda generazione di questa city car. Gli interventi apportati dai tecnici sudcoreani hanno interessato sia la carrozzeria, sia gli interni della piccola e scattante utilitaria.

 

Gli occhi della tigre? No, il naso…

Il frontale della nuova Kia Picanto riprende il family feeling del gruppo motoristico sudcoreano, chiamato anche “tiger nose”, ossia “naso di tigre”. Sono stati rinnovati totalmente anche i gruppi ottici, anteriori e posteriori, il paraurti posteriore e la griglia frontale. Degno di menzione il curato design dei nuovi cerchi in lega da 14 pollici.

 

Addio spartanità

Rinnovati anche gli interni della nuova Kia Picanto. Spiccano visivamente i molti inserti cromati, anche in prossimità della plancia. I tessuti degli interni sono stati migliorati qualitativamente (era l’ora…). Tre le colorazioni per l’abitacolo: Red Pack, dal carattere sportivo, Yellow Pack, per chi possiede uno spirito brillante, e Brown Pack, caratterizzato da sellerie in pelle. In plancia è arrivato anche il sistema d’infotainment AVN con display touchscreen da sette pollici.

 

Altre novità

La nuova Kia Picanto disporrà anche di freni anteriori più grandi (252 mm contro i 241 della versione precedente) per una decelerazione più efficace. Sotto il cofano potrà battere anche un motore benzina Euro 6 (MPI da 1.0 litri e 69 CV). Il prezzo? A partire da circa 10.000 euro.

 

Potrebbero interessarti anche:

Kia cee’d: al Salone di Ginevra con la nuova versione speciale GT Line

Kia: al Salone di Ginevra con le concept car Sportspace e Trailster

Nuova Kia Soul Eco-Electric: le caratteristiche della versione elettrica

Articolo precedenteSsangyong Tivoli: tutte le caratteristiche della nuova SUV di piccole dimensioni
Prossimo articoloNuova Fiat Bravo: notizia confermata, pensione rinviata…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here