Nissan Juke vs Ford Puma 2020: crossover a confronto

Release ibrida solo per Ford Puma mentre Nissan Juke è disponibile solo con i motori termici

La nuova Nissan Juke 2020 è disponibile con un motore a benzina a 3 cilindri con 117 CV con la scelta di cambio manuali o automatiche. Non c’è traccia di un’opzione ibrida, ma non è da escludere uno sviluppo successivo.

All’interno c’è spazio a sufficienza per le gambe, quello per i piedi sotto al sedile è abbondante così lo spazio per la testa nonostante il tetto inclinato. Il bagagliaio è più grande del 20% rispetto alla generazione precedente, per un totale di 422 litri di capacità, ed è fornito con un pavimento regolabile in altezza. Nonostante la mancanza di regolazione lombare, gli eleganti sedili sportivi sono molto comodi.

Nissan Juke 2020

Capitolo tecnologia a bordo, il display centrale da 8 pollici supporta Apple CarPlay o Android Auto ed è compatibile con Google Assistant. Significa che alcune funzioni di controllo vocale remoto sono disponibili via smartphone. Allo stesso tempo, l’app di Nissan permette di controllare l’olio o le gomme da remoto prima di partire per un viaggio.

Sul versante assistenza alla guida, il ProPilot è un’opzione intelligente e facile da usare: oltre al rilevamento di quanto succede sulla strada, si rivela strategico per il rilevamento di punti ciechi e il riconoscimento dei segnali stradali. La personalizzazione è da sempre un aspetto centrale di Juke, offerto con tre pacchetti di interior design. Il prezzo di listino di Nissan Juke è da circa 19.000 euro.

Ford Puma 2020

Grazie alla nuova gamma di motori a benzina EcoBoost ibridi, Ford Puma 2020 offre prestazioni di primo piano, garantisce una guida sempre reattiva con un risparmio di carburante notevole ed emissioni CO2 ridotte rispetto ai motori non ibridi tradizionali. Linee sportive e dinamiche, abbinate a un design compatto e spazioso, la nuova Ford Puma apre la strada alla rivoluzione elettrica della casa automobilistica a stelle e strisce.

Con lo spazioso vano di carico si pone con una opzione strategica per la famiglia. Tra le soluzioni innovative si segnala il MegaBox, versatile spazio ricavato nel piano di carico che estende la capacità del bagagliaio. Le diverse modalità di guida selezionabili consentono di personalizzare l’esperienza di guida modificando la risposta dell’acceleratore, lo sterzo e il comportamento del cambio di Ford Puma in base allo stile di guida.

Sono disponibili cinque modalità diverse: Normal, Eco, Sport, Active (terreni a bassa aderenza) e Trail. In caso di rischio di collisione gli avvisi di sicurezza e i sistemi intelligenti aiutano a mantenere la trazione e la stabilità. Ford Puma è dotata di una serie di tecnologie innovative progettate per migliorare l’esperienza di guida.

Tra queste le modalità di guida selezionabili per adattare l’assetto della vettura a ogni fondo stradale, e il Co-Pilot, un insieme di tecnologie di assistenza alla guida che mantiene l’auto al centro della corsia anche in curva, regola la velocità in base alla segnaletica stradale e modula la frenata e la ripartenza in base al traffico. Il prezzo per portarla a casa è da circa 22.000 euro.

Articolo precedenteAuto più vendute in Italia, ecco i reali costi di gestione per i vari modelli
Prossimo articoloRiparazione sistemi di assistenza Adas: diagnosi, specchietti e puntatori laser

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here