Si chiamano Adas e sono i sistemi di assistenza avanzata. Dalla frenata automatica di emergenza al cruise control adattivo, sono sempre più numerosi gli aiuti elettronici per i conducenti, strategici soprattutto per innalzare il livello di sicurezza. Ma come metterla con la manutenzione? Quanto costa sistemare i difetti e i problemi che via via possono fare capolino? E le officine sono sempre in grado di intervenire con competenza? Il punto è che adeguarsi alle nuove tecnologie da parte dei meccanici è pressoché indispensabile perché le nuove auto sono sempre più equipaggiate con massicce dosi di elettronica.
Manutenzione e taratura dei sistemi di assistenza alla guida
E in effetti basta entrare in un’officina per scoprire l’esistenza di nuovi strumenti e innovativi modi per riparare o tarare un sistema di assistenza alla guida con problemi. Pensiamo ad esempio alla sostituzione di un radar difettoso, il cui intervento si basa su un sistema di diagnosi, specchi e puntatori laser.
Roba da professionisti delle quattro ruote e in effetti la qualità della preparazione è adesso superiore rispetto a pochi anni fa. Naturalmente i tecnici sono chiamati a bilanciare un doppio aspetto, quello formativo con l’apprendimento delle nuove nozioni e quello pratico con le più efficaci tecniche di intervento.
Alla base dei sistemi di assistenza alla guida delle auto c’è una serie di sensori che raccolgono i dati, quasi all’insaputa del guidatore ovvero senza che se ne accorga. Si tratta di sensori a infrarossi, telecamere e radar, componenti strategiche per il buon funzionamento del veicolo, quanto delicate nella loro gestione. Ma c’è anche chi fa presente come non sia indispensabile fare riferimento alle assistenze ufficiali dei produttori, tenendo conto del know how accumulato da tecnici indipendenti nella manutenzione e la taratura dei sistemi di assistenza.
In questo caso la difficoltà maggiore è nel reperire i pezzi di ricambio, anche se per molte componenti c’è notevole varietà nell’usato e con un’ampia forbice di prezzi in cui muoversi.
Adas, controllo velocità, mantenimento corsia e avviso collisione
I cosiddetti sistemi Adas (Advanced Driver Assistance Systems) non sono altri che i dispositivi elettronici installati nell’auto per aumentare comfort di guida e livelli di sicurezza. Dal Lane Keeping System per il mantenimento della corsia al Blind Spot Monitor per il monitoraggio dei punti ciechi fino ad arrivare al Cruise Control Adattivo ovvero il controllo di velocità, questi dispositivi avvisano, segnalano e se necessario intervengono per prevenire o correggere errori di guida. Dal 2022 gli Adas sono obbligatori in tutta Europa con le auto sul mercato che devono adeguarsi entro il 2024.