Nissan Juke, Peugeot 2008, Skoda Kamiq: la carica dei nuovi suv compatti

Alimentazioni a benzina, diesel, ibride ed elettriche

Nissan Juke, così come gli altri suv della casa automobilistica giapponese, riveste un ruolo centrale nel mercato perché ha contribuito a dare il via alla diffusione di massa. Questa nuova generazione è più lunga, mostra grandi fari tondi, è dotata di uno schermo per l’infotaiment di 8 pollice e sarà acquistabile anche come ibrida plug-in. Per i prezzi si comincia da circa 20.000 euro.

C’era grande attesa per Renault Captur, uno dei suv compatti più venduti in Europa e in Italia. Questa seconda generazione guadagna 11 centimetri in lunghezza, ma soprattutto una release plug-in da 160 CV con il motore 1.6 a benzina accompagnato da una batteria da 9,8 kWh in grado di assicurare un’autonomia di percorrenza in elettrico fino a 65 chilometri nelle strade urbane. Il costo di partenza è di 17.700 euro.

Renault Captur

Renault Captur è alimentato da un blocco benzina da 1,6 litri e due unità elettriche. Una di queste è un motorino di avviamento ad alta tensione e l’altro un cambio multimodale senza frizione, il cui sviluppo deriva dall’esperienza del marchio di gala in Formula 1. Nel caso di Renault Captur E-Tech PHEV, la potenza aumenta a 160 CV con un consumo di 1,5 litri per 100 chilometri ed emissioni di 32 grammi di anidride carbonica per chilometri, secondo il ciclo WLTP.

Peugeot 2008 vs Skoda Kamiq 2020

C’è anche la versione elettrica di Peugeot 2008 con un’autonomia da oltre 300 chilometri. Rispetto ad altri modelli che si collocano sullo stesso segmento di mercato, si caratterizza per un aspetto più aggressivo per via delle forme scolpite. A convincere sono anche i propulsori tricilindrici a benzina, scattanti e performanti. Sul fronte dei prezzi, la spesa minima è di 21.000 euro.

A seconda delle versioni, c’è un cambio manuale o altro automatico di otto marce. Ha anche una variante elettrica di 136 CV, chiamata e-2008, con 310 chilometri di autonomia. L’abitacolo di Peugeot 2008 è molto simile alla nuova Peugeot 208 e si distingue per la presenza di un touchscreen di 10 pollici. Ha quattro livelli di allestimento: Active, Allure, GT Line e GT. Tra le dotazioni disponibili si segnalano il parcheggio assistito, i fari full Led, la frenata di emergenza autonoma con rilevamento di pedoni e ciclisti o il sistema di guida semi-autonomo.

Skoda Kamiq
Skoda Kamiq

A differenza di altri modelli, Skoda Kamiq 2020 si distingue per essere un suv compatto con più ampio spazio e per le gambe e per la testa. I motori 1.000 cc turbo a benzina con 95 e 115 CV fanno il proprio dovere sia in termini di sprint che di consumi limitati. Per portare a casa questo modello servono almeno 21.000 euro, optional per l’arricchimento esclusi.

Articolo precedentePeugeot 3008 anche in versione ibrida: prestazioni, tecnologia e sicurezza
Prossimo articoloJeep, Volkswagen, Honda: sconti, offerte e promozioni auto giugno 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here