Motore auto a 3 cilindri: pro e contro, vantaggi e svantaggi

Con i motori a tre cilindri adottati su auto di ogni dimensione siamo ufficialmente entrati nell'era del ridimensionamento

Se c’è un doppio motivo che balza subito all’occhio quando si tratta di motori a 3 cilindri è quello della riduzione di consumi ed emissioni. Le auto che attuano questa soluzione – al netto del personale stile di guida – sono in grado di bruciare meno carburante rispetto alle più comuni varianti a 4 cilindri, oltre a garantire un livello inferiore di anidride carbonica.

D’altronde si tratta di una soluzione sviluppata e adottata dai costruttori anche per crossover e piccoli suv con l’obiettivo di rientrare nei parametri dell’Unione europea in materia di emissioni. Quando si parla di motori a 3 cilindri non va dimenticato l’affiancamento con moderne tecnologie e di conseguenza molti dubbi sulla loro affidabilità su auto di dimensioni maggiori sono destinati a cadere.

Gli svantaggi di un motore auto a 3 cilindri

Con i motori a tre cilindri adottati su auto di ogni dimensione siamo ufficialmente entrati nell’era del ridimensionamento. E sono poche le case automobilistiche non non coinvolti. Anche nomi del calibro di Volkswagn, Audi, Bmw e Honda fanno ricorso a questo gruppo propulsore. Grazie all’assistenza turbo, la potenza è raramente un problema, tuttavia non tutti i motori sono piacevoli da provare.

Quali sono le perplessità rispetto all’adozione di un 3 cilindri? C’è chi fa notare che a non convincere è l’aumento di rumori e vibrazioni, particolarmente avvertito nel caso di lunghi spostamenti. Se si spinge l’auto con decisione e ad alta velocità, il motore funziona in modo più efficiente con 4 cilindri anziché con 3.

A bassi regimi il motore è molto sollecitato per produrre la potenza richiesta, a differenza del 4 cilindri che funziona bene a bassi regimi. Non ci sono poi casi a sufficienza a dimostrare l’affidabilità e la longevità del motore a 3 cilindri nel lungo periodo. Solo il tempo e dunque solo tra qualche anno è possibile tracciare un bilancio più completo.

Leggero, compatto ed economico

Nonostante le carenze, ci sono molte ragioni per cui molti produttori oggi scelgono motori a tre cilindri. Sono leggeri e compatti e possono essere collocati su più piattaforme in tutta la gamma di veicoli di un produttore.

In termini di prestazioni, un cilindro in meno rispetto a un motore in linea a quattro standard riduce le perdite per attrito dei componenti mobili. Questo fattore, insieme ad altre modifiche, equivale a interessanti risparmi. Il motore auto a 3 cilindri sta vivendo una sorta di seconda giovinezza e sempre più vetture lo montano a bordo.

Articolo precedenteRolls-Royce Dawn Silver Bullet, roadster di lusso a 2 posti prodotta in 50 esemplari
Prossimo articoloToyota, Opel, Fiat: sconti auto, offerte e nuove promozioni settembre 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here