Mercedes GLS: comfort, lusso e tecnologia per il maxi suv

Questa è una sette posti vera anche grazie alle dimensioni

L’ammiraglia Mercedes GLS ruba le scene con il suo motore V6 da 3 litri con 258 CV abbinato al cambio automatico 9G-Tronic di ultima generazione, trazione integrale 4Matic e cerchi in lega da 19 pollici a 5 doppie razze. Siamo infatti davanti a un maxi suv potente, affidabile e con una serie di sorprese. Ci sono i 2.475 kg di peso da cui non si scappa, ma anche una buona agilità su strada.

Questa è comunque una sette posti vera, anche grazie alle dimensioni, oltre 5 metri di lunghezza per 2 di larghezza, con la terza fila di sedili composta da due poltrone singole ribaltabili a scomparsa.

Mercedes GLS tra tecnologia e lusso

Di sorpresa in sorpresa, Mercedes GLS mette in mostra con il Dynamic Select con 5 programmi di marcia, l’ultima evoluzione delle sospensioni pneumatiche Airmatic con regolazione del livello d’altezza e abbassamento automatico alle alte velocità. I fari sono LED High Performance. E poi c’è naturalmente tutta al comodità di guida assicurata dal Parking Pilot.

Si tratta del sistema che guida in automatico l’auto negli spazi di parcheggio, agendo su sterzo e freni al posto del guidatore. Nella plancia spicca il tablet da 8 pollici collocato al centro della console, la luminosità interna è garantita dal tetto apribile in cristallo brunito. In sintesi

  • Cilindrata e potenza: 2987 cc e 258 CV
  • Consumo medio: 12,5 chilometri per litro
  • Emissioni Co2: 210 grammi per chilometro
  • Dimensioni bagagliaio: 680 e 2.300 litri
  • Velocità massima: 222 chilometri orari
  • Trazione: integrale
  • Peso: 2475 kg
  • Cambio: automatico a 9 rapporti
  • Coppia max: 620 Nm a 1600 giri al minuto

Dotazioni e prezzo Mercedes GLS

Impressionante l’equipaggiamento di serie di Mercedes GLS: autoradio, climatizzatore, cerchi lega, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag testa, airbag ginocchia, antifurto, frenata di emergenza, tetto apribile, bluetooth, parcheggio automatico, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza.

A cui aggiungere vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, sospensioni autoregolabili, indicatore temperatura esterna, radio Dab. Il prezzo di partenza è di circa 93.000 euro.

Articolo precedenteBmw Serie 1 2020: prestazioni, dotazioni, allestimenti e prezzo aspettando la versione ibrida
Prossimo articoloHyundai Santa Fe, tutti i pregi del suv coreano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here