Mazda 3 2019: arriva la versione ibrida

Un'unità elettrica coadiuva il motore a benzina, mentre la controparte diesel taglia i consumi

Mazda 3 2019

Muscoli, grinta ed eleganza. Risalente all’antica tradizione giapponese, il linguaggio stilistico Kodo della Mazda 3 2019 è portatrice di progresso. Completamente ridisegnato, il city crossover implementa nuovi motori.

Mazda 3 2019: motore (anche) ibrido

Ufficialmente presentata nel salone di Los Angeles, la rivista Mazda 3 si basa sulla tecnologia SkyActiv Vehicle Architecture, con due propulsori, il benzina 2.0 SkyActiv-G M Hybrid da 122 Cv e il diesel SkyActiv-D 1.8 da 116 Cv. La prima si distingue per un sistema mild hybrid con caratteristiche esclusive. Infatti, l’unità benzina è supportata da una elettrica e da una batteria agli ioni di litio da 24V che, unite all’esclusivo sistema di rigenerazione dell’energia in frenata, garantisce elevate prestazioni migliorando il piacere di guida ai bassi regimi e, allo stesso tempo, un’elevata efficienza soprattutto nella guida urbana. Il sistema di disattivazione dei cilindri aumenta ulteriormente l’efficienza del motore quando non si richiede un’elevata coppia motrice. Per chi percorre molti chilometri, Mazda 3 2019 è disponibile anche in versione diesel. Gazie all’utilizzo di iniettori piezoelettrici ad alta pressione, a una turbina a geometria variabile e a un rapporto di compressione di 14,8:1, consuma in media solo 4.1 l/100 Km di gasolio con un valore di emissioni di 107 g/Km, pur non necessitando di alcun sistema di riduzione degli ossidi di azoto allo scarico (SCR).

Prime consegne a marzo

Quattro gli allestimenti disponibili: Evolve, Executive, Exceed ed Exclusive. Tutti caratterizzati dalla presenza di serie dei più moderni sistemi di assistenza alla guida i-ActivSense tra cui la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, i fari anteriori Full LED con controllo automatico degli abbaglianti e, unico del segmento, l’head-up display, che proietta sul parabrezza le principali informazioni di guida e comprende il sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Annunciato il listino prezzi: da 25.400 euro per il benzina, da 23.200 euro per il diesel. Le prime consegne partiranno a marzo.

Articolo precedenteSalone di Ginevra 2019: date, biglietti, anticipazioni
Prossimo articoloFerrari SP3JC: il lusso a misura del quotidiano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here