Non è un veicolo qualunque nella storia del marchio perché Maserati MC20 è il modello con cui la casa automobilistica del tridente punta a tornare nel mondo delle corse. Svelata all’autodromo di Modena in occasione dell’evento MMXX: Time to be audacious, la super sportiva è prodotta e sviluppata in Italia. L’auto adotta un telaio in fibra di carbonio di origine Dallara. Nella sigla della super sportiva, MC sta per Maserati Corse e 20 per il 2020. La vettura raggiunge una velocità massima superiore ai 325 chilometri orari.
Specifiche tecniche Maserati MC20
La casa italiana ha preso questo nuovo modello come punto di partenza verso un nuovo percorso. Il cuore di Maserati MC20 è il motore: il nuovo V6 biturbo da 3 litri che porta con sé elementi e tecnologia ispirati alla Formula 1 e gli consente di produrre 630 CV di potenza e 730 Nm di coppia. Il tutto viene convogliato sull’asfalto per mezzo di un cambio automatico a otto rapporti e doppia frizione e tramite l’asse posteriore.
Non sorprende che l’auto impieghi 2,9 secondi per fare lo 0 a 100, raggiungendo una velocità massima di 325 chilometri orari. Non solo il motore e la potenza aiutano a raggiungere questi numeri, ma anche il telaio ovvero una monoscocca in carbonio che fa pesare l’intero veicolo circa 1.500 kg. Stando ai programmi, Maserati svilupperà una MC20 elettrica, che raggiungerà i 100 chilometri orari in 2,8 secondi e avrà un’autonomia di circa 323 chilometri. In sintesi
- Motore: benzina biturbo; 6 cilindri a V; 3.000 cmc; potenza massima 630 CV
- Coppia massima: 730 Nm a 3000-5500 giri al minuto
- Accelerazione: 0-100 km/h in 2,9 secondi
- Velocità massima: 325 km/h
- Dimensioni: lunghezza 4.669 mm; larghezza 1.965 mm; altezza 1.221 mm; passo 2.700 mm
- Emissioni CO2: 262 g/km
- Trasmissione: cambio doppia frizione a 8 rapporti
- Peso: 31.470 kg
- Capienza bagagliaio: 150
4 modalità di guida per Maserati MC20
Per quanto riguarda il design siamo davanti a una novità rispetto a da quello che ci ha abituato l’azienda italiana. Trova infatti spazio un frontale morbido e sottile angolato che lascia il posto a una parte posteriore più aggressiva, ampia e sportivo, con doppio scarico a metà altezza, lunotto con aperture di ventilazione o luci a Led come dettagli principali. I sedili sono del tipo avvolgente, con una combinazione di pelle e pelle scamosciata e colori blu e neri che si abbinano all’eleganza e alla sportività di questo modello.
All’interno dominano semplicità, minimalismo e sportività. Troviamo la fibra di carbonio nella console, nel volante e negli inserti dei sedili. Al volante, il cruscotto digitale da 10 pollici dà il tocco tecnologico, così come il suo schermo centrale da cui gestire quasi tutti gli optional della vettura. La rotella di selezione permette di scegliere le modalità di guida (Wet, GT, Sport e Corsa).