Mahindra KUV100 NXT, il piccolo suv si aggiorna: tutte le novità

Sono due gli allestimenti tra cui scegliere per questo aggiornamento, K6+ e K8

È un aggiornamento interessante quello che propone Mahindra per KUV100 NXT, suv del segmento B in vendita da oltre un anno e con tante frecce nel suo arco. A iniziare dalle dimensioni compatte che lo rendono strategico per la guida in contesti urbani con largo spazio a bordo per passeggeri (fino a cinque) e per il bagagliaio. Ma proprio per l’ampio spazio a bordo si rivela comodo anche per uscite fuoriporta con la famiglia o in gruppo con amici.

Le novità di questo nuovo modello passano dall’equipaggiamento con nuove dotazioni che lo rendono chirurgicamente più completo e in grado di competere in un segmento di mercato sempre più affollato perché sempre più richiesto dagli utenti italiani e europei.

Mahindra KUV100 NXT, cosa c’è di nuovo

Con lunghezza pari a 3,7 metri, design grintoso e con la consueta posizione rialzata di guida che assicura visibilità, sicurezza e comodità, a muovere il Mahindra KUV100 NXT ci pensa il motore 3 cilindri a benzina mFalcon G80, 1.2 litri MPFi con doppia fasatura variabile VVT, capace di erogare 87 CV di potenza a 5.500 giri al minuto con coppia massima costante di 115 Nm da 3.500 a 4.800 giri al minuto.

Classe ambientale Euro 6C e dunque perfettamente in linea con le più aggiornate norme sulle emissioni e libero di circolare nel caso dei sempre più frequenti blocchi del traffico nelle grandi città, il suv – costruito su una piattaforma monoscocca nell’impianto di Chakan, Pune, Maharashtra, in India – è disponibile con trazione anteriore e leva del cambio manuale a joystick, punto di distinzione e forza.

Dal punto di vista tecnico si segnalano l’altezza da terra di 170 mm e l’escursione delle sospensioni tale da permettere di affrontare strade sconnesse. A caratterizzare il design ci pensano la fascia dei fari anteriori avvolgente, i passaruota pronunciati, le protezioni laterali sottoporta nel colore nero, la linea di cintura alta, lo spoiler integrato con i deflettori anti-turbolenza sopra il lunotto posteriore.

Le novità passano dai nuovi gruppi ottici anteriori a led multifunzione con faro a doppia parabola e dai dettagli cromati e i fari fendinebbia integrati nella mascherina, oltre al gruppo ottico posteriore bi-faro sportivo. Un piccolo suv, sì, ma decisamente di carattere con le sue forme scolpite con linee decise.

Doppio allestimento per Mahindra KUV100 NXT

Sono due gli allestimenti tra cui scegliere per questo aggiornamento del Mahindra KUV100 NXT, K6+ e K8, con quest’ultimo che rappresenta la variante più completa. In dote porta anche gli indicatori di direzione integrati negli specchietti e le ruote diamantate.

Produttore con oltre mezzo secolo di storia e con un trend crescente di veicoli immatricolati, Mahindra con il KUV100 NXT punta a lasciare il segno scommettendo sulla completezza e sulla convenienza economica. Il prezzo di listino della versione d’entrata di Mahindra KUV100 NXT? Meno di 12.000 euro.

Articolo precedenteFiat 500C vs Citroen C1 Airscape vs Smart Fortwo Cabrio: quale auto decappottabile 2019 comprare
Prossimo articoloSpaceTourer The Citroënist Concept: il futuro del camper secondo Citroen

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here