Fiat 500C vs Citroen C1 Airscape vs Smart Fortwo Cabrio: quale auto decappottabile 2019 comprare

Pro e contro della scelta di auto cabrio

Fiat 500C, Citroen C1 Airscape e Smart Fortwo Cabrio sono tre le auto scoperte più interessanti sul mercato. Punto di forza di questa cabrio è il fascino che garantiscono a bordo, anche per i passeggeri. Di contro occorre fare i conti con i prezzi mediamente più alti rispetto ai modelli standard.

Fiat 500C 2019

Si tratta di una delle tante declinazione della iconica auto per la città della casa automobilista italiana. Fiat 500C 2019 è dotata di un tetto in tela ad azionamento elettrico che scorre all’indietro. Il conducente ha una doppia possibilità di gestione: fino al lunotto o anche oltre. In questo caso scivola in posizione orizzontale sopra il coperchio del bagagliaio. Rispetto alla versione standard, il prezzo non può che essere un po’ più alto.

Tuttavia, oltre a questa particolarità, si segnala una dotazione di serie ben più ricca. La fascia di prezzo di Fiat 500C 2019, disponibile solo a benzina, varia da 17.200 euro (1.2 con allestimento Pop) a 20.200 euro (1.2 versione celebrativa 120°).

Citroen C1 Airscape 2019

La piccola della casa automobilistica francese è disponibile anche con un grande tetto in tela a scorrimento elettrico. Bella a vedersi e piacevole da guidare nelle giornate calde, anche in questo caso occorre mettere in conto un supplemento di prezzo (da 12.900 euro) rispetto alla release standard. Citroen C1 Airscape 2019 fa comunque la sua bella figura su strada anche per via della presenza del più che dignitoso propulsore 1.0 a tre cilindri in grado di erogare 72 CV di potenza e di contenere i consumi fino al punto da riuscire a percorrere 24,4 chilometri con un litro di carburante.

Dalla sua ci sono il riconoscimento dei segnali stradali, la frenata automatica d’emergenza e il supporto ad Android Auto e Apple CarPlay.

Smart Fortwo Cabrio 2019

Anche questa terza vettura con tetto apribile richiede un costo supplementare rispetto a quello chiuso. Nel caso di Smart Fortwo Cabrio 2019, la capote in tela scorre elettricamente fin sopra i due sedili oppure dietro per via del lunotto che scende in orizzontale. Tra le opzioni di design e di comodità aggiuntive c’è la rimozione degli archi sopra i finestrini, da riporre nella ribaltina posteriore che diventa più spessa ma sottrae spazio nel bagagliaio.

Disponibile solo col cambio automatico, la scelta è tra due motori a benzina a tre cilindri: al propulsore 1.0 da 71 CV si aggiunte il motore 0.9 turbo da 90 CV. L’alternativa è la versione elettrica EQ di Smart Fortwo Cabrio 2019. Il prezzo d’acquisto è da 19.000 euro circa.

Articolo precedenteDacia Dokker Van vs Fiat Doblò vs Volkswagen Caddy: quale furgone aziendale scegliere
Prossimo articoloMahindra KUV100 NXT, il piccolo suv si aggiorna: tutte le novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here