Cambiano i tempi e adesso è decisamente più semplice trovare un furgone aziendale mosso da energia alternativa e con tutti i vantaggi per accedere nel centro delle grandi città e parcheggiare laddove è vietato per i veicoli alimentati a benzina o diesel.
Dacia Dokker Van 2019

Dacia Dokker esiste dal 2012 e nella sua gamma ci sono versioni benzina, diesel e Gpl. Quest’ultima utilizza un robusto blocco 1.6 di origine Renault, adattato per funzionare alternativamente con benzina o Gpl ed è sempre collegato a un cambio manuale a cinque marce. Si tratta di un veicolo commerciale leggero, strategico per circolare con il carico a bordo. Dacia Dokker Van accelera da 0 a 100 chilometri orari in 12,7 secondi raggiunge 170 chilometri orari.
Dokker Gpl ha due serbatoi: uno da 50 litri per benzina e un altro da 33,6 litri di Gpl. L’autonomia totale supera sempre i 1.000 chilometri. Dacia Dokker è disponibile nelle versioni cargo (Dokker Van) o passeggeri (Dokker), rispettivamente da 9.800 e 10.700 euro circa.
Fiat Doblò 2019

È una delle migliori opzioni per quanto riguarda il rapporto tra prezzo e capacità di carico. I benefici della variante 1.4 T-Jet Natural Power sono evidente e riconosciuti. Inoltre, ha una variante Maxi che misura 47x183x188 cm. Per quanto riguarda la meccanica, Fiat Dobló ha un’elica a benzina turbocompressa da 1,4 litri, in grado di funzionare in modo intercambiabile con benzina e metano. Con un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 12,3 secondi e una velocità massima di 172 chilometri orari è uno dei furgoni aziendali più diffusi in Italia.
Volkswagen Caddy 2019

Il gruppo Volkswagen scomette da tempo sul gas naturale compresso e attualmente offre un Caddy che utilizza un motore 1.4 TGI da 110 CV e che può essere associato a una trasmissione manuale o automatica, entrambe a sei velocità. Sono disponibili la versione cargo (da 21.500 euro circa) o passeggeri (da 23.000 euro circa) e tra due lunghezze di carrozzeria: Caddy da 4.40 m e Caddy Maxi da 4.87 m. Ha 750 litri di bagagliaio che diventano 250 litri in caso di configurazione attiva dei sette posti. Caddy Maxi offre 530 litri di bagaglio anche utilizzando tutti e sette i posti.
Il motore 1.4 TGI è sufficiente per effettuare sicuri viaggi su strada: passa da 0 a 100 chilometri orari in 12,9 secondi e raggiunge 174 chilometri orari. Il serbatoio del metano è di 26 kg nel Caddy e 34 kg nel Maxi Caddy con un’autonomia complessiva che varia tra 750 e 850 chilometri.